CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] nel processo a Corradino. Quindi la carica rimase formalmente scoperta, ma in realtà fu esercitata daSparanodaBari e dal grande giurista Bartolomeo da Capua (a partire dal 1283). I camerari del Regno sovraintendevano in pari tempo al buon ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] delle più alte cariche del Regno, alla quale nel febbraio del 1296 Carlo II aggiunse, dopo la morte del titolare, SparanodaBari, anche quella di logoteta del Regno, B. mantenne fino alla morte una posizione di grandissima influenza e autorità alla ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] sua morte nominò il figlio Antonio duca di Bari. Successivamente B. passò sotto gli Aragonesi e, la DC ottenne il 39,4% dei voti, seguita da monarchici e MSI, e in quelle del 1966 il per opera dei giudici Andrea e Sparano. Benché di origine privata, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] 25 settembre; il 5 ottobre, poi, Carlo gli assegnava gli animali da soma per trasportare i documenti.
Alla fine del 1269 il D. era quando, nel febbraio 1278, andò sposa al giurista Sparano di Bari. Delle sue terre conosciamo i feudi di Ordeolo, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Nel 1649 muore lo zio Vincenzo Carafa e da quel momento la carriera di Antonio tende a S.V., Segr. Stato, Napoli.
G. Sparano, Memorie istoriche per illustrare gli atti della S moderna, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1992, pp. 45-113.
L. Fiorani, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] il Corano, strappano il velo a una donna, sparano contro una moschea: il salvatore della situazione è Ḥamās 2006.
R. Guolo, La via dell’imam. L’Iran da Khomeini a Ahmadinejad, Roma-Bari 2007.
M. Hamid, The reluctant fundamentalist, San Diego-New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] numero della rivista, si indirizza il contributo dato alla rivista da Schipa che, solo in anni successivi, a partire dal cura di A. Sparano, Napoli 1971.
R. Villari, Elogio della dissimulazione: la lotta politica nel Seicento, Roma-Bari 1987.
E. ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] fiume Tusciano, in ricompensa dei servizi da essi prestati (Cod. dipl. Cavensis, bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. ed altri saggi, a cura di A. Sparano, Napoli 1971, pp. 39, 372, 405 ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...