FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] celebrò il sinodo diocesano.
Morto il vescovo di Sarno Vincenzo da Caperano, maestro del Sacro Palazzo, il 17 febbr. 1578 associato a G. Comencini, di due opere di SparanodaBari, pure corredate da sue aggiunte. La prima, Liber rosarii virtutum, et ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Nel 1649 muore lo zio Vincenzo Carafa e da quel momento la carriera di Antonio tende a S.V., Segr. Stato, Napoli.
G. Sparano, Memorie istoriche per illustrare gli atti della S moderna, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1992, pp. 45-113.
L. Fiorani, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] del S. Uffizio da Napoli e il passaggio VI, Venetiis 1720, coll. 202-209; G. Sparano, Mem. istor. per illustrare gli atti della S pp. 1-4, 17; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo, Bari 1950, pp. 51 ss.; R. De Maio, Le origini del seminario di ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] sono rare le tavolette dipinte dedicate da soldati per ringraziare non tanto di operano il paziente, briganti che sparano contro un passante, bambini che 1970.
A.M. Tripputi, Bibliografia degli ex voto, Bari, Malagrino, 1995.
A. Turchini, Ex-voto. Per ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...