Giurista (12º-13º sec.); giudice, insegnò privatamente. Raccolse con Andrea daBari le Consuetudini di Bari, seguendo per suo conto il metodo della Lombarda (laddove Andrea seguiva quello del Codice giustinianeo). ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] delle più alte cariche del Regno, alla quale nel febbraio del 1296 Carlo II aggiunse, dopo la morte del titolare, SparanodaBari, anche quella di logoteta del Regno, B. mantenne fino alla morte una posizione di grandissima influenza e autorità alla ...
Leggi Tutto
ANDREA daBari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] . L'altro compilatore, contemporaneo di A., è il giudice Sparano.
Confuso un tempo con Andrea Bonello da Barletta, glossatore della scuola napoletana di vari decenni posteriore, di A. daBari poco o nulla è dato sapere. In alcuni documenti del Codice ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] sua morte nominò il figlio Antonio duca di Bari. Successivamente B. passò sotto gli Aragonesi e, la DC ottenne il 39,4% dei voti, seguita da monarchici e MSI, e in quelle del 1966 il per opera dei giudici Andrea e Sparano. Benché di origine privata, ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano (sec. 12º-13º); compilò insieme con Sparano (ma lavorando indipendentemente e con altro metodo) il testo delle Consuetudini di Bari (1180-1200), seguendo il sistema del Codice giustinianeo [...] e segnalando le differenze dal diritto romano ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...