• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [121]
Arti visive [31]
Storia [27]
Teatro [14]
Musica [14]
Medicina [8]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Cinema [6]
Sport [4]

CUNGI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Leonardo Francesco Federico Mancini Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] nudi del British Museum e un disegno della collezione Walter Gay di Parigi raffigurante un Demone che porta in spalla un dannato, a lungo ritenuto autografo di Michelangelo e lavoro preparatorio dell'analoga immagine del Giudizio, vennero raggruppati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLI, Bartolomeo Renzo Bragantini Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] per la sua maturazione, egli strinse amicizia con Cherubini. Nel 1775 ritornò a Roma, dove ebbe il posto di spalla dei secondi violini nell'orchestra del teatro Argentina, riscuotendo un successo sempre molto vivo in numerosi concerti. Sul finire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO NARDINI – ANTONIO LOLLI – VIOLONCELLO – COPENAGHEN – VIOLINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PLACUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACUCCI, Michele Giancarlo Cerasoli PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli. Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] VII. In quell’occasione ebbe l’onore, in qualità di ufficiale della guardia nazionale, di vedere il papa appoggiarsi alla sua spalla destra, nell’atto di porgere il piede, affinché lo baciassero, a tutti quelli che ne avevano tirato la carrozza, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ALESSANDRO D’ANCONA – TOMMASO BERNETTI – GIACOMO LUMBROSO – ERCOLE CONSALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti

FRECCIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Pietro Lia Bernini Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] …, 1851); il primo modello di Psiche, che tiene nella sinistra un vasetto, nella destra una ciotola e una colomba sulla spalla, fu inviato l'anno successivo all'Esposizione universale di Londra (The Illustrated London News, 5 luglio 1851, p. 92 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLINI, Angelo Alessandra Cruciani Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] , F. Ferrara, E. Campaiola, G. Guerrini, B. Michelini, C. F. Cillario e il figlio Giorgio. Fu, inoltre, violino di spalla e solista nell'orchestra dei teatro Comunale di Bologna. Autore di pregevoli trascrizioni e opere didattiche per lo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Angelo Dario Busolini Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] di quella compagnia. Affrontò quindi il terzo e il quarto assalto turco finché il 29 luglio, nel quinto, colpito alla spalla da un'archibugiata, dovette abbandonare il combattimento a meno di un mese dalla promozione. D'altra parte questo era ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENZA, Giuseppe Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENZA, Giuseppe Battista Elena Dellapiana PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] d’ingresso al Palazzo. In entrambi i casi il lavoro fu svolto in stretta collaborazione con lo scultore imperiale Spalla, che fornì i bassorilievi con scene dei trionfi napoleonici; inoltre furono reimpiegati materiali e arredi provenienti da Venaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-FRANÇOIS-LÉONARD FONTAINE – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIO NICOLIS DI ROBILANT – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Giuseppe Battista (1)
Mostra Tutti

PAGANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Bartolomeo Annalisa Guizzi – Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione. Iniziò a lavorare entrando [...] popolare e populista, come quella a torso nudo della 'battaglia del grano'. Nel 1918 Pagano era stato chiamato per fare da spalla al comico André Deed in Cretinetti e gli stivali del brasiliano. Dal novembre 1921 al gennaio del 1923 fu a Berlino, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – COMPAGNIA DEI CARAVANA – BALDASSARRE NEGRONI – CARLO CAMPOGALLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] la sesta coalizione: tra il 9 e il 10 nov. 1813, lungo il fiume Adige, nei pressi di Ala, benché ferito a una spalla, fu alla testa di un plotone di coraggiosi che si lanciò contro il nemico. Ciò gli valse la promozione al grado di sottotenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Antonio Elena Bianca Di Gioia Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4). Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] attribuite al F. (si veda in particolare nel S. Brunone la resa della testa inclinata del santo, la cesura tra la spalla ed il collo, i contorni tondeggianti del viso e la modellazione delle labbra e delle mani) suggerisce di assegnargli l'angelo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO CANINI – FRANCESCO BORROMINI – BERNARDO CASTELLO – CAMILLO PAMPHILJ – ALTAR MAGGIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
spallare¹
spallare1 spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali