• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Arti visive [363]
Archeologia [344]
Biografie [179]
Medicina [77]
Storia [64]
Sport [54]
Cinema [52]
Zoologia [49]
Temi generali [37]
Religioni [28]

ASCELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cavità situata al disotto dell'articolazione del braccio con la spalla. Corrisponde alla base della regione ascellare (v. sotto). L'ascella assume forme diverse a seconda della situazione che prende il [...] braccio rispetto al tronco: quando il braccio è addossato al tronco, si presenta come una fessura situata in direzione sagittale; a misura che il braccio si allontana dal tronco, l'ascella si fa sempre ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO SOTTOCUTANEO – TESSUTO CONNETTIVO – SISTEMA LINFATICO – GHIANDOLE SEBACEE – PICCOLO PETTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELLA (2)
Mostra Tutti

THIBAUD, Jacques

Enciclopedia Italiana (1937)

THIBAUD, Jacques Michelangelo Abbadò Violinista, nato a Bordeaux il 27 settembre 1880. È stato allievo di M. Marsick nel conservatorio di Parigi, dove a soli 18 anni ebbe il posto di "violino di spalla" [...] nei Concerti Colonne. Iniziata presto la carriera concertistica, ha suonato in tutti i principali paesi europei e anche in America, affermandosi come il migliore violinista francese vivente. Insieme con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIBAUD, Jacques (1)
Mostra Tutti

ADDAX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Ruminanti cavicorni della sottofamiglia Orici (Oryginae). Complessione robusta, ma svelta; altezza di spalla poco più di 1 m. Corna lievemente divergenti, a spirale talvolta con due giri completi, [...] anellate irregolarmente con 45 anelli al massimo, della lunghezza retta massima di quasi 1 m.; nella femmina sempre più sottili e corte che nel maschio. Zoccoli bassi, allungati posteriormente e allargati ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – RUMINANTI – SENEGAL – ORICI – CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDAX (1)
Mostra Tutti

SOCCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCCA Gabriella Aruch Scaravaglio . Manto o paludamento di lino o lana. D'origine antichissima, e d'uso quasi esclusivamente femminile, la socca, portata sopra la sottana di cui era complemento necessario [...] o "socha" quale manto o paludamento si ritrova poi nella "sbernia" cinquecentesca, specie di mantello drappeggiato e fermato sulla spalla. Bibl.: C. Merkel, Come vestivano gli uomini del Decamerone, Roma 1898, p. 58; id., Tre corredi milanesi del ... Leggi Tutto

AULIN, Tor

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista, forse il più considerevole che la Scandinavia abbia dato dopo Ole Bull, nacque a Stoccolma il 10 settembre 1866 e vi morì il 10 maggio 1914. Fu violino di spalla del Teatro Reale e poi direttore [...] d'orchestra a Stoccolma e a Goteborg. Fondò nel 1887 un quartetto Aulin e compì fortunati giri di concerti in Germania e in Russia. Oltre che eccellente esecutore, l'A., che aveva fatto gli studî musicali ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – STOCCOLMA – OLE BULL – GOTEBORG – GERMANIA

HADRA, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADRA, Ceramica di A. Di Vita Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica. La forma costantemente [...] adoperata è quella della hydrìakàlpis, con spalla più o meno arrotondata (sì che negli esemplari che presentano la pancia più o lanceolate è d'obbligo alla base del collo; la spalla o è decorata da motivi floreali ed anche spirali o appare ... Leggi Tutto

TETRACERO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRACERO (dal gr. τετρα- "quattro" e χέρας corno"; lat. scient. Tetracerus Leach, 1825; fr. tétracère; ted. Vierhornantilope; ingl. four horned antelope) Oscar De Beaux Genere di antilopi della sottofamiglia [...] (latino scient. Boselaphus Blainville, 1816; fr. bosélaphe; ted. Nilgau; ingl. nylghaie) che raggiunge circa m. 1,40 d'altezza alla spalla ed è di forme assai robuste per quanto non pesanti. Il profilo del dorso è lievemente scosceso. La testa è ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Tipi principali: i) collo tozzo e corpo allungato, stretto alla base; una sola ansa; non c'è distinzione tra collo e spalla; decorazione metopale o anche continua. Prima metà VI sec., specialmente a Corinto; ii) il collo è più lungo e distinto dalla ... Leggi Tutto

tapiro

Enciclopedia on line

tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] , testa piccola, allungata nella porzione facciale, terminante con una breve proboscide cui partecipano il naso e il labbro superiore. L’altezza alla spalla varia fra i 75 e i 120 cm; la massa tra 220 e 300 kg. Gli arti robusti, anteriori con 4 dita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – PERISSODATTILI – GINECOLOGIA – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tapiro (1)
Mostra Tutti

puma

Enciclopedia on line

Specie (Puma concolor; v. fig.) di carnivoro Felide, detto anche coguaro  o leone di montagna. Diffuso nel continente americano con un ampio areale dal Canada alla Patagonia. Ha testa piccola, corporatura [...] snella, altezza alla spalla da 50 a 70 cm, pelame rasato, di colore uniforme tra il fulvo bruno e il grigio argento. Al disopra e al disotto degli occhi spiccano due macchie bianche. La femmina va in calore due volte all’anno e partorisce non più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PUMA CONCOLOR – PATAGONIA – MAMMIFERI – CARNIVORO – AREALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
spallare¹
spallare1 spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali