• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Arti visive [363]
Archeologia [344]
Biografie [179]
Medicina [77]
Storia [64]
Sport [54]
Cinema [52]
Zoologia [49]
Temi generali [37]
Religioni [28]

Valle d'Aosta Lard d'Arnad DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valle d'Aosta Lard d'Arnad DOP Denominazione di origine protetta del salume prodotto nel comune di Arnad, nella regione Valle d’Aosta, e ottenuto dal lardo della spalla e del dorso di suini di almeno [...] nove mesi di età, appartenenti alle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. La particolarità del prodotto risiede nell’alimentazione dei suini ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE D’AOSTA – SALUME – SUINI – DUROC

vigogna

Enciclopedia on line

Specie (Vicugna vicugna; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Camelide, diffuso nelle praterie alpine dall’Ecuador meridionale al Cile settentrionale. È il più piccolo dei Camelidi sudamericani, alto alla [...] spalla da 70 a 110 cm; gli incisivi inferiori hanno crescita continua. Per il vello, lungo da 4 a 10 cm, lucido, morbido, pregiato come pelliccia e fibra tessile, è stata cacciata in passato, tanto da ridurne drasticamente il numero di esemplari. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VICUGNA VICUGNA – FIBRA TESSILE – ARTIODATTILO – MAMMIFERO – CAMELIDI

saiga

Enciclopedia on line

Specie (Saiga tatarica) di Mammifero Artiodattilo Bovide, unico rappresentante del genere Saiga; vive in mandrie numerose nelle praterie steppiche semidesertiche di Turkmenistan, Kazakistan, Russia e Mongolia. [...] Antilope alta alla spalla 80 cm, ha forme tozze e la regione nasale rigonfia terminante in una specie di breve proboscide protrattile. I maschi sono provvisti di corna lunghe 35 cm circa, dirette in alto e all’indietro, debolmente lirate, color ambra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAIGA TATARICA – ARTIODATTILO – TURKMENISTAN – KAZAKISTAN – MAMMIFERO

Antilocapra

Enciclopedia on line

Genere di Artiodattili della famiglia degli Antilocapridi, comprendente molte specie del Pliocene, tutte americane, e una sola specie attuale, A. americana, con corporatura robusta ma agile (altezza [...] alla spalla 80-90 cm), testa allungata, orecchi appuntiti, coda breve e a punta (v. .). Colorito isabellino, con sfumature più chiare, giallo fulvo, e ampie zone bianche in varie parti del corpo. I piedi mancano di zoccoletti accessori. La struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOCAPRE – PLIOCENE – MISSOURI – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilocapra (1)
Mostra Tutti

tensa

Enciclopedia on line

tensa Nell’antica Roma, carro a due ruote tirato da cavalli e talvolta da elefanti, adoperato per trasportare solennemente gli attributi delle divinità (le cui immagini erano portate a spalla), o le raffigurazioni [...] degli imperatori o dei membri della famiglia imperiale divinizzati o particolarmente onorati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ANTICA ROMA

DAMALISCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Antilopi della sottofamiglia Bubalini. Altezza alla spalla da m. 1,20 a 1,35; dorso meno scosceso che nel genere Bubalo (v.); corna generalmente a curvatura semplice o lievemente lirate, anellate [...] nei 3/4 basali. Si pascono d'erbe ed abitano le praterie e steppe africane a sud del Sahara. Ne furono descritte 15 forme, riducibili a 7: il Korrigum (D. korrigum Ogilby) dal Senegal al Ciad, con la sottospecie ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – OLTREGIUBA – ANTILOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMALISCO (1)
Mostra Tutti

otocione

Enciclopedia on line

Specie (Otocyon megalotis; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Canide diffusa nelle zone aride di boscaglia dell’Africa orientale fino alla Somalia, nel Congo e nell’Africa meridionale. Alto alla spalla circa [...] 35 cm, ha tronco snello e zampe agili, lunghezza totale 90 cm circa, di cui 30 spettano alla coda, orecchie grandi, muso volpino, piccolo e appuntito, con mascherina scura, fronte grigio chiaro; pelliccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OTOCYON MEGALOTIS – MAMMIFERO – SOMALIA – INSETTI – CANIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otocione (1)
Mostra Tutti

manovra

Dizionario di Medicina (2010)

manovra Qualsiasi operazione manuale in ambito clinico, sia diagnostica sia terapeutica: m. del taxis, per la riduzione di un’ernia; m. di Kocher, per la riduzione di una lussazione di spalla; m. di [...] Valsalva, aumento della pressione intratoracica per valutare variazioni di pressione arteriosa e di frequenza cardiaca, ecc ... Leggi Tutto

metrorressi

Dizionario di Medicina (2010)

metrorressi Rottura delle pareti uterine. Può essere di natura traumatica (traumi diretti o manovre violente e maldestre a scopo abortivo) o rappresentare la temuta conseguenza del parto in presentazione [...] di spalla, quando l’intervento ostetrico (rivolgimento, taglio cesareo, ecc.) sia attuato tardivamente. La cura è chirurgica. ... Leggi Tutto

renna

Enciclopedia on line

Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] corna presenti in entrambi i sessi, caso unico fra i Cervidi, più forti nel maschio, spesso asimmetriche, con asta ricurva in avanti, pugnale oculare basso, lungo e compresso, spesso palmato e con parecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANGIFER TARANDUS – ARTIODATTILO – SOTTOSPECIE – IUCAGHIRI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
spallare¹
spallare1 spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali