• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Arti visive [363]
Archeologia [344]
Biografie [179]
Medicina [77]
Storia [64]
Sport [54]
Cinema [52]
Zoologia [49]
Temi generali [37]
Religioni [28]

muflone

Enciclopedia on line

Specie (Ovis musimon) di Mammifero Artiodattilo Bovide; raggiunge al massimo 50 kg e 65-75 cm alla spalla, con pelame raso e rossastro in estate, più scuro e abbondante in inverno. Il maschio possiede [...] corna ricurve che raggiungono a 12 anni gli 80 cm; la femmina eccezionalmente ha piccole corna. Vive in gruppi di 12-30 individui, diretti da un maschio adulto, nella macchia e tra le rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – OVIS MUSIMON – MAMMIFERO – BOVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muflone (1)
Mostra Tutti

Cervidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere [...] sottofamiglia Cervini comprende i generi: cervo, daino, rusa, sika, rucervo ed elafuro. Il genere cervo (Cervus) ha un’altezza alla spalla di 1-1,60 m ed è caratterizzato dalla coda corta, dai palchi generalmente alti provvisti di pugnali, e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ARCO ALPINO – SOTTOSPECIE – RUMINANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervidi (1)
Mostra Tutti

ghiottone

Enciclopedia on line

Specie (Gulo gulo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Mustelide. Lungo fino a circa 1 m e alto alla spalla 40-45 cm, ha corpo tozzo, arti grossi e robusti con artigli potenti, mantello lungo e folto, specialmente [...] sulla coda e sui fianchi, di colore nero o bruno, con fasce più chiare sui lati e sulla testa. Aggressivo e dotato di notevole forza, può cacciare animali di grosse dimensioni (anche l’alce); si nutre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCANDINAVIA – GULO GULO – MAMMIFERO – MUSTELIDE – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiottone (1)
Mostra Tutti

acromio

Enciclopedia on line

Robusta apofisi che prolunga lateralmente la spina dell’omoplata o scapola. Si articola con la clavicola. Punto antropometrico situato nella spalla, il più sporgente lateralmente del processo acromiale [...] della scapola. Legamenti acromio-clavicolari I due rinforzi (superiore e inferiore) della capsula dell’articolazione acromio-clavicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCAPOLA – APOFISI

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] del Nuovo Testamento. Il rilievo è molto basso e la decorazione della spalla - ora più larga - si accosta molto alla ceramica a stampo . C. sono una riduzione del disco (ora diviso dalla spalla cadente a mezzo di un anello rigonfio), una linguetta che ... Leggi Tutto

mazoplasia

Enciclopedia on line

Mastopatia caratterizzata da ipertrofia del tessuto funzionante. Si manifesta con dolore localizzato generalmente nei quadranti esterni delle mammelle e spesso irradiantesi alla spalla e al braccio omolaterali, [...] che insorge nel premestruo e si attenua dopo le mestruazioni. Istologicamente si nota aumento del numero dei tubuli e iperplasia del connettivo pericanalicolare. La terapia è per lo più ormonica; il trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MESTRUAZIONI – IPERTROFIA – TUBULI

lacerna

Enciclopedia on line

Sopravveste usata dai Romani; d’importazione esotica, somigliante alla clamide greca (v. fig.). Di forma rettangolare, fermata sul davanti o sulla spalla da una fibbia e dotata spesso di cappuccio (cucullus), [...] alla moda barbarica, era in origine di lana grossa e scura, poi leggera e di stoffe pregiate e a vistosi colori, ma perlopiù bianca. I militari la portavano sull’armatura, i cittadini sulla toga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
TAGS: CLAMIDE

bisonte

Enciclopedia on line

Grosso Mammifero Artiodattilo Bovide. Il genere Bison comprende due specie viventi. Il b. americano, Bison bison, ha tronco corto e spalla alta, con pelo abbondante nella metà anteriore del corpo (fig. [...] numero discreto e crescente di esemplari in vari parchi nazionali degli USA. Il b. europeo, Bison bonasus, è massiccio, con spalle alte e pelame bruno, o rosso bruno, specialmente abbondante nel treno anteriore (fig. B). Ha olfatto e udito buoni, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILO – MAMMIFERO – OLFATTO – POLONIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisonte (1)
Mostra Tutti

mentitore

Enciclopedia Dantesca (1970)

mentitore Vincenzo Valente In Cv I XI 5 li ciechi sopra notati, che sono quasi infiniti, con la mano in su la spalla a questi mentitori, sono caduti ne la fossa de la falsa oppinione: i m. di cui si [...] parla sono i denigratori del volgare, li malvagi uomini d'Italia che commendano lo volgare altrui e lo loro proprio dispregiano (§ 1), ‛ gridatori ' di una falsa opinione e perciò " diffamatori " per mancanza ... Leggi Tutto

tap-tap

NEOLOGISMI (2018)

tap-tap (tap tap), loc. s.le m. inv. Voce onomatopeica che imita il rumore sordo prodotto da una reiterata e bonaria pacca sulla spalla o dalla percussione ripetuta di un dito su qualcosa su cui si vuole [...] strada, l’abbiamo girata nella giusta direzione e quando stiamo per ripartire, da dietro qualcuno ci fa tap tap sulla spalla: è un repubblicano che vuole le chiavi. Volete dargliele?». (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 2 novembre 2010, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA NORD – PDL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
spalla
spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore e il torace, suddivisibile nelle tre regioni:...
spallare¹
spallare1 spallare1 v. tr. [der. di spalla], ant. – Spezzare, rovinare le spalle al cavallo, o ad altri animali da sella e da tiro, sottoponendoli a un peso o a uno sforzo eccessivi. ◆ Part. pass. spallato, anche come agg., con le spalle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali