CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] ; R. Eisler, Orpheus the Fisher, 1921; J. Sauer, Das Aufkommen des bärtigen Christustyps in d. frühchr. Kunst, in Strena Buliciana, Spalato 1924, pp. 303-329; R. Eisler, ῾Ιησοῦς Βασιλεὺς οὐ Βασιλεύς, 1929-30; A. Grabar, l'Empereur dans l'art byzantin ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] in vario modo prospicienti fiumi e mari, il cui esempio più notevole e famoso è il Palazzo di Diocleziano a Spalato. I resti più chiaramente identificabili nell’edificio carnuntino risalgono al III-IV secolo, anche se è stata individuata una fase ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] molti principi tedeschi, fiamminghi e scandinavi. Una colonna di Svedesi e di Tedeschi del nord venne a imbarcarsi a Venezia. Da Spalato mosse il re d'Unglheria. Altri crociati norvegesi, tedesco-renani, frisoni, fecero il giro dell'Europa per mare e ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] intravvede ancora nella cupola del tempio di Diana a Baia, in quella del tempio di Esculapio nel palazzo di Diocleziano a Spalato, nel mitreo sotto la chiesa di S. Clemente a Roma, tralasciando altri monumenti. Ma l'arte cristiana del Medioevo, e fin ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] 'opera dei due Adam l'azione dello studio diretto dell'antichità: nel 1757 Robert accompagnato da diversi artisti era stato a Spalato a studiarvi le rovine del palazzo imperiale, che qualche anno dopo (1764) pubblicava a Londra in una bella serie di ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , di Croazia; a Fiume, nel 1905, i deputati slavi di Dalmazia e di Croazia, capitanati da A. Trumbić, sindaco di Spalato, avevano affermato la loro volontà di ricostituire il regno di Croazia e Slavonia rifacendo l'unità sud-slava. Perciò, mentre i ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] genitori del bersagliere Enrico Toti, alla madre di Filippo e Ubaldo Corridoni, alla vedova del soldato Francesco Rismondo di Spalato, alla vedova dell'avv. Giulio Giordani e alle famiglie di altri insigni patrioti o martiri.
Ritenute. - Le pensioni ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] sopportante una trabeazione rilevata da statue e quadrighe. Fra altri esempî si possono notare il mausoleo di Diocleziano a Spalato, il teatro d'Orange, talune delle aule più solenni delle terme romane, alcune tombe rupestri di Petra, con corpo ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] cattedrale di Poitiers e di Saint-Andoche di Saulieu, che mostrano di derivare da antica tradizione; quelli del duomo di Spalato. Poi nel sec. XIV si fanno frequenti, soprattutto in Italia, opere organiche e importanti, per la storia dell'intaglio in ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] Coppa dei campioni hanno vinto il Mladost (Ungheria) nel 1995, il C. N. Posillipo nel 1996, 1997 e 1998, il Post Spalato nel 1999. Nella Coppa delle coppe hanno vinto il Racing Roma nel 1995, il Vouliagmeni (Grecia) nel 1996, il Ferencváros (Ungheria ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.