ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] rapporti turco-veneti, che risentivano delle positive ricadute commerciali causate dall’apertura della ‘scala’ di Spalato.
Al solito negativo comunque, nella Relazione conclusiva, il giudizio sull’elefantiaco impero ottomano, corroso da rilassatezza ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] non volle trattenersi per più di due mesi. Inviato nuovamente all’estero, nel 1933 il M. si recò a Spalato per affrontare, peraltro senza successo, un difficile contenzioso territoriale in nome della promozione della cultura italiana in Dalmazia.
Nel ...
Leggi Tutto
ROMULIANA (v. vol. iii, p. 775, s.v. Gamzigrad)
D. Srejovic
La prosecuzione degli scavi nel sito di Gamzigrad (Serbia orientale), nella valle del fiume Crni Timok, ha portato all'individuazione di R., [...] , si può supporre che R. fosse in realtà un gigantesco palazzo, paragonabile sotto questo aspetto al palazzo di Diocleziano a Spalato, e che sia stata costruita da Galerio per dar lustro al suo regno e costituire lo scenario della propria apoteosi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] 'ultimo fosse affiancato da altro giudice, a lui più gradito, e che venne scelto nella persona dell'arcivescovo di Spalato: ma neppure tale mossa sorti esito positivo, giacché sia il tribunale ecclesiastico sia il Consiglio dei dieci finirono per ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] patritii..., Venetia 1662, p. 49; P. Donazzolo, Iviaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. 116-119; R. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani tra Cinque e Seicento, Venezia 1971, p. 45; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] restauro dei monumenti, fu consulente per la soluzione di problemi di monumenti storici quali: il palazzo di Diocleziano a Spalato; i palazzi comunali di Bologna, Parma, Modena, Trento; la loggia del Capitanato e il palazzo Colleoni-Porto a Vicenza ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] mediano (tempio in Damasco, cappella d'Iside a Pompei, lati dell'arco d'Orange, palazzo di Diocleziano in Spalato); un altro tipo, probabilmente di derivazione egizia, curva in unico semicerchio le cornici rampanti (Iseo del Campo Marzio ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] Savoia, sposò la figlia Elena. Nel 1259 rinnovò il trattato con Venezia e strinse vincoli di amicizia con la città di Spalato. Nel 1262 diede la figlia Costanza in moglie al primogenito di Pietro, re d'Aragona. La vittoria di Montaperti (4 settembre ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] l'arte: A. Schober, Die Röm. Grabsteine von Noricum und Pannonien, Vienna 1923; S. Ferri, Arte Romana sul Danubio, Milano 1933; A. Hekler, Kunst und Kultur Pannoniens in ihren Hauptströmungen, in Strena Buliciana, Zagabria-Spalato 1924, pp. 107-118. ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] erette (Salonicco), volute (arco degli Argentari, a Roma) o foglie imbricate che gli davano l'aspetto di un lungo festone (Spalato). Nell'ultimo ordine del Colosseo il fregio è occupato da mensole che reggono la cornice con una disposizione usata poi ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.