• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [232]
Storia [115]
Arti visive [96]
Archeologia [66]
Religioni [63]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [18]
Sport [28]
Europa [20]

CONTARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alessandro Angelo Baiocchi Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] confine e di vicinato non meno che con il governo centrale turco. Abbiamo infatti lettere da Parenzo, Sebenico, Spalato, Clissa, Bergaso, Pera ed Adrianopoli dalle quali emergono, accanto alle minuziose e interessanti descrizioni del viaggio, i non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEDOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDOLINI, Pietro Vittorio Peri Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina. Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] proprio gregge, con la celebrazione di due sinodi diocesani nel 1586 e nel 1596 e la partecipazione al concilio provinciale di Spalato nel 1607. Il carattere deciso lo portò a scomunicare il provveditore generale di Venezia a Zara e ad affiggere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dipendenza e ora venivano imponendo la loro sovranità sulle città costiere della Dalmazia e sulle isole dell'Adriatico: Zara, Spalato, Traù, Ragusa, Ossero, Arbe, Veglia erano ormai in loro possesso ed essi si affacciavano sullo Ionio e sull'Egeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ARCOBALENO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arcobaleno, detto anche iride, si osserva quando il sole illumina le gocce di pioggia, e in generale le gocce d'acqua prodotte da una cascata o in altro modo. Volgendo le spalle al sole si vede l'arcobaleno [...] 1814; J. Fleischer, De iridibus doctrina Aristotelis et Vitellionis, 1574; Marco Antonio de Dominis (1566-1624, arcivescovo di Spalato), De radiis visus et lucis in vitris perspectivis et iride tractatus, Venezia 1611; Th. Young, in Phil. Trans ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO DE DOMINIS – INDICE DI RIFRAZIONE – FRANCESCO MAUROLICO – LUNGHEZZE D'ONDA – THOMAS YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOBALENO (3)
Mostra Tutti

APOLLODORO di Damasco

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] della composizione figurata della colonna Traiana, E. Löwy, Apollodor und die Reliefs der Trajanssäule, in Strena Buliciana, Zagabria e Spalato 1924, p. 73 segg.; K.Lehmann-Hartleben, Die Trajanssäule, Berlino-Lipsia 1926, p. 144 seg. Per il busto di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ETÀ IMPERIALE – MOLE ADRIANA – CASSIO DIONE – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLODORO di Damasco (1)
Mostra Tutti

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141) Gino Vinicio GFNTILI ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] - in vista dell'abdicazione stabilita per il 305 dal collega Diocleziano, che per sé costruì il ben noto palazzo di Spalato. L'ipotesi è però avversata da s. Mazzarino, che propende piuttosto per l'assegnazione della villa a un latifondista cristiano ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – TETRARCHICA – MASSIMIANO – PERISTILIO – TEPIDARIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] la cultura dell'Antico e con l'emergere di componenti umanistiche. I casi delle fortificazioni realizzate dai Veneziani a Spalato e a Gradisca sono certamente tra i più significativi da questo punto di vista. Nella costruzione del castello posto ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] la passai mezza passeggiando la banchina di Zara e l'altra metà sdraiato sopra i sacchi di galette [...] mi trovai a Spalato con la decade in debito perché chi aveva soldi mangiava e chi non ne aveva doveva saltare [...] figurati che qui ancora ... Leggi Tutto

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] XIV e dell'inizio del secolo XV favorì l'immigrazione straniera. Le città costiere della Dalmazia, Segna, Zara, Pago, Spalato, Lesina, Curzola, quelle di Albania, Scutari e Durazzo, e i porti della Grecia occidentale, Corone e Modone, furono le ... Leggi Tutto

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Pandolfo nelle guerre della Serenissima contro gli Ungheresi dell'imperatore Sigismondo, scatenate dalle pretese veneziane su Zara, Spalato e la Dalmazia. Il giovane G. si venne dunque progressivamente allontanando dalla linea politica dello zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BARBARA DI HOHENZOLLERN – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 55
Vocabolario
spalare
spalare v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
spalata s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali