LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] un polittico; a Recanati, per la Compagnia di Santa Maria sopra mercanti, un'Annunciazione tutta fremente di commozione; a Spalato, per il monastero di Paludi, un ritratto del vescovo Tommaso Negri. Frattanto la sua tecnica, al cospetto di quella ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] medesima famiglia di monumenti, non ostante la struttura architettonica più complessa, il mausoleo di Diocleziano a Spalato (oggi duomo di Spalato), il mausoleo di S. Elena, madre di Costantino, sulla Via Labicana (Tor Pignattara), e quello coevo ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] l'intento di avvantaggiarsi nel costo del carbone o di ricevere con economia e facilità le marne provenienti da Spalato - non furono create con previsioni di sfruttamenti per l'esportatazione. Le esportazioni sono rese difficili dalle spese per far ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] , cioè la pelvis. Dell'insieme dell'edificio potrebbe forse dare un'idea l'interno del mausoleo di Diocleziano a Spalato. Il Liber pontificalis romano nella vita di papa Silvestro ci dà molte notizie sulle decorazioni del battistero lateranense, ma ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] due torri esattamente quadrate sostituiscono il muro presso l'innesto coi fornici laterali della triplice apertura. Oltre che a Spalato, a Costantinopoli e in qualche altra citta dell'Oriente si trova l'anomalia di torri ottagonali o esagonali ...
Leggi Tutto
Città della Regione Balcanica, fino al 1918 capitale del Montenegro, ora incorporata con questo nella Iugoslavia, e capoluogo del banato della Zeta. Conta 5492 ab. (anno 1921). È a circa 42°16′ lat. N. [...] del 1838 dalla Masetà del Re Federico Augusto di Sassonia, Trieste 1841; G. Chiudina, Storia del Montenegro (Crnagora), Spalato 1882; C. Yriarte, Il Montenegro, Milano 1878; B. Schwarz, Montenegro, Lipsia 1888; P. Rovinskij, Cernogorija (in russo ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] mausolei romani di Romolo Augusto, di Tor de’ Schiavi, di Elena, di Costanza, e inoltre quello di Diocleziano a Spalato e la Rotonda di Tessalonica. Ma è soprattutto il monumentale complesso massenziano sull’Appia, dove il mausoleo circolare sorgeva ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] tutt'oggi inarrivato.
Antibo ebbe la sua annata migliore nel 1990, quando riuscì a cogliere un doppio successo ai Campionati Europei di Spalato: vinse prima i 10.000 m con grande vantaggio, 27′41,27″, mentre Mei finì al terzo posto; nei 5000 m ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] comune preparazione giuridica, riuscendo a comporre la delicata vertenza che aveva messo in contrapposizione il vescovo di Spalato e il locale rettore veneziano.
E fu soprattutto questa non comune padronanza del diritto veneziano ("municipale" dicono ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] . Poi fu inviato in Dalmazia, alla cui conquista il nonno Pietro aveva tanto contribuito; l'11 dic. 1467 entrò conte a Spalato e il 14 marzo 1469 nell'isola di Pago, dove rimase fino al 30 maggio 1471, allorché venne sostituito da Domenico Bollani ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.