CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] Eugenio IV, dal canto suo, per riportare la pace, fu costretto ad inviare a Bologna il padovano Bartolomeo Zabarella, vescovo di Spalato, insieme con gli ambasciatori, fiorentini. Tra il giugno e il luglio 1434, infine, il C. fu liberato dai Dieci di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] relative alla successione del duca dell'Arcipelago, Giacomo Crispo. Nel 1419, in qualità di capitano del Golfo, assalì Traù e Spalato, che si erano date al re di Ungheria, e Scutari, riportando nei combattimenti una ferita.
Il suo peso politico era ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] .
Finalmente, nel 1439, il B. fu investito di quell'alta carica ecclesiastica cui aspirava: fu eletto arcivescovo di Spalato.
La nuova dignità, la lontananza dai centri culturalmente attivi come Padova e Venezia, lo stesso clima di riforma spirituale ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] inconcludenti si dimostravano gli ingenui entusiasmi degli animatori delle accademie agrarie, che da qualche anno sorgevano a Zara, Spalato, Sebenico, Traù. Non su tale base, a parere del F., si sarebbe verificata l'auspicata ripresa economica della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] o sculture, in rappresentazioni di ogni specie. Tommaso da Spalato ci parla della sua "facies indecora" e Tommaso da J.V.'s sermones ad Fratres minores, Roma 1903); e di Tommaso di Spalato (Historia Salonitanorum; v. Böhmer, op. cit., p. 72) che il ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] veneto-montenegrina, estr. da Rivista militare italiana, Roma 1896; G. Geluich, La Zedda e la dinastia dei Balsidi, Spalato 1899; P. Sticotti, Die römische Stadt Doclea in Montenegro, Vienna 1913 (Schriften der Balkankommission, VI); L. v. Thallóczy ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sec., di fortezze con architetture di apparato, di cui un forte riflesso ci è restituito dal palazzo fortificato di Diocleziano a Spalato. Questa tradizione, in base agli esempî di Luxor, di Dionysiàs e di Nag el-Hagar, mostra anche, come elemento ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] l’elezione pontificia nel 1623 di Maffeo Barberini, divenuto Urbano VIII, Persico fu nominato abate di S. Stefano a Spalato e segretario del giovane nipote del pontefice, Francesco Barberini, creato cardinale nell’ottobre dello stesso anno. In una ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] discordie che opponevano il re croato Svetislavo al fratello Cresimiro ‘Surigna’. Da Zara la squadra veneta si spinse a Spalato, Ragusa, Curzola, incontrando resistenza solo nell’isola di Lagosta, che fu conquistata con una dura battaglia. A luglio ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] Ordine, proveniente dalla Puglia, a Traù, e ivi, alla presenza del vescovo, concludeva un accordo fra quel Comune e Spalato. La disposizione mediatrice del B. sembra aver avuto modo di esplicarsi anche all'interno dell'Ordine: così riconciliò frate ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.