ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] il suo massimo fiore. Accanto a Salonae appunto Diocleziano costruì quel magnifico palazzo, dal quale trae il nome l'odierna Spalato, e allora commercio, navigazione e industria confluirono sempre più in quelle acque, e Salonae divenne una delle più ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] 'indipendenza, rimase una fiorente repubblica e fu alla testa di un piccolo dominio costituito sulla terraferma da Epezio, presso Spalato, e da Tragunum (Traù), anch'esse d'origine siracusana. Ignoriamo invece quanto durasse il suo dominio su Curzola ...
Leggi Tutto
La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] della Siria, della Dalmazia, nei quali tutta la trabeazione si volge a formare arco e archivolto: esempî si hanno a Spalato nel peristilio del palazzo di Diocleziano, nell'archivolto dell'arco trionfale che chiude il grande colonnato di Palmira, nei ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] con il tributo degli onori divini, secondo uno schema apparso per la prima volta, all'inizio del sec. 4°, a Spalato nella residenza di Diocleziano, dove l'edificio funerario, all'esterno ottagonale e all'interno circolare, con otto nicchie e doppio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] e il "De bene instituta re publica", in Studi veneziani, XII (1970), pp. 413 s., 416; R. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani fra Cinque e Seicento, Venezia 1971, p. 47; R.J. Loenertz, Les Ghisi dynastes vénitiens dans l ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] Stampalia, Mss., cl. IX.16, 13 febbr. 1620, cc. 2091v). Di fronte alla successiva decisione dell’ex arcivescovo di Spalato di rientrare in Italia cercò prima – inutilmente – di sventarne la partenza, premendo su Carleton (Sarpi, 1969, p. 730); quindi ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Torpignattara, il Tempio della Tosse a Tivoli, il sepolcro di Romolo sulla via Appia e il mausoleo di Diocleziano a Spalato, ottagonale all'esterno, con una c. rialzata, costruita in mattoni disposti a ventaglio). Esistono però, oltre a queste, altre ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] di un vecchio uomo d'armi, quanto l'allinearsi con le esigenze dei tempi, specie in area provinciale (v. palazzo, spalato).
Fin dalla tarda Repubblica tuttavia si è diffuso un tipo medio di v., che potrebbe definirsi urbano-rustica, risultante sia ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] , 2012, pp. 269-289).
Nel 1472 Niccolò e Alessi furono pagati per riparare le colonne della torre campanaria della cattedrale di Spalato. Nell’ottobre 1473 il lavoro al portale di pietra d’Istria della chiesa di S. Maria sull’isola di S. Nicola delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] della Scuola di Vienna. Per celebrare il centenario dell'accadimento (1994), il XIII Congresso si è tenuto di nuovo a Spalato. Nacque alla fama del napoletano R. Garrucci (1812-1885), trasferitosi a Roma dopo il '48, essere stato un coetaneo del ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.