Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (Καιρός)
G. Bermond Montanari*
È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] e alle spalle, ritto su una palla o una ruota, con in mano rasoio e bilancia (rilievi di Torino, Atene e Spalato). Alcune singolari interpretazioni su gemme, in cui K. appare barbuto, forse derivano da una tarda contaminazione tra K. e Kronos (v ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il suo titolare "Primate di Dalmazia", ma la sottopose con tutte le altre chiese, che facevano capo a Spalato, al patriarca gradense. Era buon avviamento all'integrale aggregazione auspicata con le robuste imprese militari, tenacemente combattute da ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] anni '80 videro invece l'inizio di una nuova fase di viaggi e iniziative culturali. Nel gennaio 1780 era a Spalato dove aprì la sessione inaugurale dell'Accademia locale con un discorso Sulla cultura del castagno da introdursi nella Dalmazia. Da qui ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Europa. Dopo essere stato eletto nel settembre del 1344 castellano di Modone e Corone, nel maggio del 1347 conte di Spalato e nel marzo del 1349 giudice del "proprio", venne designato il 17 aprile dello stesso anno ambasciatore presso Stefano VII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] registri dell'epoca del Segretario alle voci documentanti le nomine a Consigli, uffici e reggimenti, al titolo di conte di Spalato assegnato il 14 marzo 1350 e all'incarico di giudice dei procurator, ricoperto dal 19 gennaio dell'anno seguente.
Di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] ° reggimento d’artiglieria Carnaro della divisione Bergamo, impiegato dapprima nella zona di Fiume e poi in quella di Spalato durante le operazioni belliche contro la Iugoslavia e durante la fase dell’occupazione italiana.
Nell’autunno del 1942 venne ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] , il clero, i priori e il popolo di Arbe, Veglia e Ossero si impegnarono a pagare un tributo; più a sud, Zara, Spalato, Traù e Ragusa rinnovarono il loro giuramento di fedeltà. Come già il padre, Orseolo agì in sintonia con Bisanzio: è significativa ...
Leggi Tutto
TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] di altri versi si registrano referti discordi). Rimane dubbio il fatto che l’artista abbia fuso una campana per il duomo di Spalato nel 1503.
Battista morì a Ragusa il 18 maggio 1540 (Gelcich, 1891, p. 23). Sono noti tre figli: Giacomo, che gli ...
Leggi Tutto
Revelli, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 aprile 1959 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti; staffette
Paolo Revelli è stato un [...] nella prima frazione. Fu finalista individuale alle Olimpiadi di Mosca nei 200 m stile libero (giungendo sesto) e agli Europei di Spalato 1981 nei 200 m farfalla (quarto); fu finalista di staffetta con la 4x200 m ai Mondiali di Berlino 1978 e di ...
Leggi Tutto
BERLAM, Arduino
Manfredo Tafuri
Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] Parenzo, in La Panarie, X(1933), pp. 3-13; Il pittore triestino C. Sbisà, ibid., pp. 377-384; Il palazzo imperiale di Spalato, ibid., XII (1935), n. 69; Arte ital. novecentesca…, Udine 1935; Chi è e a che cosa serve l'architetto?…, Udine 1936.
Bibl ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.