ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] 179, 5; sarcofagi di Atene: C. Robert, Sarkophagrel., iii, 2, tav. 20, 216; I. Stais, Guide, p. 16o, p. 1186; di Spalato: C. Robert, op. cit., iii, 2, tav. 73, 220; del palazzo dei Conservatori: J. S. Jones, Catal. Conservatori, tav. 36; del palazzo ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] ecclesiastica. Laureato in utroque iure, arcidiacono e canonico nella sua città, dal 1502 in assenza dell’arcivescovo di Spalato Averoldo svolse il ruolo di vicario. Abile oratore, fu chiamato a Roma dove insegnò diritto canonico alla Sapienza e ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] una netta separazione delle prerogative dello Stato nei confronti della Chiesa, e pose sotto accusa l’arcivescovo di Spalato, Alvise Michiel, per essersi appropriato di un’eredità di cui era esecutore testamentario; nella circostanza Venier non esitò ...
Leggi Tutto
MLJΕΤ (Meleda)
N. Cambi
Isola dell'Adriatico, non lontana dalla costa dalmata, a SE di Korčula (Corcyra Nigra). Nella baia di Polače (Porto Palazzo) sono disposti su un ampio raggio, ben inseriti nell'ambiente [...] naronitanskog područja («Sui monumenti paleocristiani del litorale naronitano»), in Dolina rijeke Neretve od prethistorije do ranog srednjeg vijeka, Spalato 1980, p. 238 ss.; N. Cambi, Una città dell'altra sponda: Narona e il suo territorio nella ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] sala del trono si aprisse direttamente sul cortile quadrangolare circondato da portici; questi portici, a differenza di quanto avveniva a Spalato, erano sormontati da un piano. La sala era accusata all'esterno dai tre fornici ad arco legati dal vasto ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] nel palazzo dei Flavî, sul Palatino, e forme rotonde, simmetriche, voltate a cupola, nel vestibolo del palazzo di Diocleziano a Spalato, presso la Porta Aenea, o, come nella Villa Adriana, nella cosiddetta Piazza d'Oro, il cui vestibolo è appunto ...
Leggi Tutto
GLAGOLITICO o glagolito
Arturo Cronia
Antico alfabeto slavo, inventato dai missionarî salonicensi Cirillo e Metodio, e chiamato così, posteriormente, forse da glagola ("dixit, inquit") che s'incontra [...] la vigilanza della Chiesa cattolica, che nella sua giurisdizione non tollerava che il latino, e fu condannato in parecchi sinodi (Spalato 925, 928, 1060, ecc.). Ma, parte per la resistenza, sia pur passiva, dei suoi fautori, parte per l'incertezza ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...]
88 O. Brandt, F. Guidobaldi, Il Battistero, cit., pp. 243-252.
89 È evidente la diversa struttura inferiore, che a Spalato presenta un grande podio e scalinata anteriore con camera sepolcrale inferiore, mentre nel caso di Roma è caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] la trabeazione si spezza su colonne isolate anche la c. si spezza: ne ricorrono esempî dal Foro di Nerva fino al mausoleo di Spalato e a S. Costanza a Roma, dove la c. ricorre, con le sue profilature multiple, fino sopra le coppie di colonne.
Il ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] quale peraltro figura come electus per capitulum. Il 27 genn. 1427 assurse finalmente alla dignità vescovile nella sede di Spalato, senza aver partecipato alla relativa proba. Qui rimase per un solo anno; infatti, nel 1428 il M., già candidatosi ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.