ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] ), pp. 46-55; K. Prijatelj, Madona iz zbirke Frezzati u splitskoi galeriji (La Madonna della coll. Frezzati nella Galleria di Spalato), in Peristil, VI-VII (1963-64). pp. 47-50; D. Domančić, Nadena slika Juria Ćulinovića (Scoperta di un dipinto di ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] , XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 391, 398; D. Farlati, Illyricum sacrum, III, Venetiis 1765, p. 142 (decreto del sinodo di Spalato); T. Leccisotti, Le colonie cassinesi in Capitanata, II, in Miscellanea cassinese, XV, Montecassino 1938, n. 16, pp. 61-63 ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] il suo ospite fosse di tendenze sacramentarie, Ragnoni comunque alloggiò fino al 1545, quando fu ospite dell’arcivescovo di Spalato Marco Corner, che ricordò come «cantavamo et a casa de monsignor Carnesecchi sonavamo de diversi instrumenti et così a ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] Santa Sede. Alla città di Traù che gli aveva dato rifugio, nel 1242, riconfermò l'antica libertà e la difese contro Spalato che ne pretendeva una parte del territorio. Nel 1243 dovette cedere Zara ai Veneziani. Rafforzato il paese, si propose anche ...
Leggi Tutto
STEFANO III re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior [...] del suo paese e l'ultima campagna di Emanuele contro il regno magiaro (1170) non ebbe altro risultato che l'occupazione di Spalato e di Traù.
St. morì nel 1172. Di fronte alla Chiesa seguì la politica del padre e nel 1169 rinunciò all'amovibilità ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] di Belluno lapidi e iscrizioni romane. Da Belluno passò quindi a Venezia e a Roma, come segretario di Lorenzo Zane, arcivescovo di Spalato, patriarca d'Antiochia e più tardi vescovo di Treviso. Per qualche tempo il B. soggiornò con lo Zane a Roma e ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] de l’avogadore». In ballo la «badia», da darsi «in commenda», di S. Stefano a Spalato, dalla rendita annua di 400 scudi, di cui era stato beneficiario l’arcivescovo di Spalato Marco Correr, morto nel 1566. Perfino bramato da Nicolò e dal padre questo ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] in nome dei baroni filoangioini invitò Caroberto a occupare il trono magiaro. Messosi dunque in viaggio, il principe giunse a Spalato nell'agosto 1300 e poi a Zagabria, dove nel 1301 arrivò la notizia della morte di Andrea. Affrettatosi quindi verso ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] intento e caciato col timor della testa" al recupero della zona passata a Venezia.
Nel dicembre il C. è a Spalato, umiliato dalla sconfitta e stremato, attestano i medici, da una "febre continua" e da una "distillatione catharrale"; e qui avrebbe ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] Dalmazia, visitò le principali isole dell'Adriatico, visse con i pescatori, soggiornò nelle più importanti città costiere come Spalato, Zara, Sebenico, esplorò l'interno del territorio "illirico" tiri particolare la Lika e la Bosnia. Fu il primo ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.