RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] e ha un museo d'arte locale assai interessante. Toccata dalle vie di navigazione della Dalmazia, Ragusa ha rapporti giornalieri con Spalato, per via di mare e per ferrovia a scartamento ridotto, con Mostar e Belgrado.
Monumenti. - La città è cinta di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Nicomédie et a Niceée en 1745), trad. F.Y. Ulugün, Kocaeli 2005, pp. 17-18.
20 Per una recente discussione su Spalato inclusiva di restituzioni assonometriche, si veda S. Ćurčić, Architecture in the Balkans, cit., pp. 32-40; sul palazzo di Antiochia ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] al regno di Costantino il Grande e dei suoi figli. Queste grandi tombe cilindriche o ottagonali, realizzate a Spalato da Diocleziano, hanno forme chiuse o poco illuminate, con camera sepolcrale inferiore e con decorazione architettonica all'interno ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] nell'isola di Solta, in un porto detto Olivetto, in Dalmazia, ospite in una villa del conte Giorgio Marchi di Spalato, la cui famiglia dice estinta al momento in cui ne scrive (1761). Talvolta i suoi resoconti autobiografici sono più ampi. Sappiamo ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] ulteriori incarichi di arbitrato (1411) e di collettore per le province di Aquileia, Grado, Milano, Ravenna, Zara, Ragusa e Spalato. Svolse anche missioni diplomatiche (più volte a Latisana in Friuli, nei mesi di luglio e agosto 1412, come inviato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] 94, nn. 14, 19, 22, 70; per i processi contro il capitolo della cattedrale di Padova, i ladri della Vangadizza, l'arcivescovo di Spalato, vedi Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, rispettivamente Mss. P. D. c 767/5; c 2441/16; c 2569/6; i giudizi ...
Leggi Tutto
Bordin, Gelindo
Giorgio Reineri
Italia • Longare (Vicenza), 2 aprile 1959 • Specialità: Maratona
È stato uno dei più grandi maratoneti di sempre e in Italia il portabandiera di una scuola ammirata [...] dei tre fu in rapida successione, il più ravvicinato mai registrato nella storia olimpica. Nel 1990 Bordin vinse la maratona di Boston in 2h08′19″ e si aggiudicò di nuovo il titolo europeo a Spalato. Nel 1991 arrivò ottavo ai Mondiali di Tokyo. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] e si obbligarono con sanzioni ecclesiastiche i sudditi alla fedeltà verso il re. Scrisse al re dei Croati, all'arcivescovo di Spalato, al clero e al popolo di Schiavonia e di Dalmazia, esortando all'obbedienza alla Sede romana, e raccomandando che i ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] in parte al Narodni Muz. di Belgrado, in parte a Ulcinj, Muz. (Mijović, 1989), e quelli dell'Arheološki muz. di Spalato (Kutzli, 1974).L'unico esempio di c. intero conservato a Ravenna proviene dalla distrutta chiesa di S. Eleucadio in Classe ed è ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] Padova: neanche due anni dopo, nel gennaio 1427, egli concorse alla proba del Senato veneto per l’arcivescovado di Spalato (dal 1420 nuovamente soggetta alla Repubblica), ma Martino V, negli stessi giorni, aveva già eletto Francesco Malipiero.
L’anno ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.