Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] e la Croazia.
Tra i porti dell’opposta sponda, i più attivi sono quelli albanesi di Durazzo e Valona, quelli croati di Spalato e Fiume e quello sloveno di Capodistria che ha intrapreso, dall’anno 2000, un’operazione di consorzio con quello di Trieste ...
Leggi Tutto
SIRMIO (Sirmium, Σίρμιον)
Pietro Romanelli
Città della Pannonia inferiore, posta alla confluenza del fiumicello Bacuzio nella Sava, nel sito dell'odierna Mitrovica. Fu in origine abitata dai Taurisci, [...] 418; Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 351 segg.; C. Patsch, Zur Gechichte von Sirmium, in Strena Buliciana, Zagabria-Spalato 1924, p. 229 segg.; per le memorie di S. Sinerote: G. B. De Rossi, in Bull. arch. crist., 1885, p. 144 segg ...
Leggi Tutto
PERASTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Praga
Centro della Dalmazia, situato nella parte più interna delle Bocche di Cattaro. Ha circa 400 abitanti. Perasto trae il nome dalla romana civitas Pirustarum, decaduta [...] (v.) decadendo rapidamente.
Bibl.: G. Gelcich, Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro, Zara 1880, p. 172 segg.; F. Viscovich, Storia di Perasto, Trieste 1898; A. Mayer, in Bulletin d'archéologie et d'histoire dalmate, Spalato, L (1932), p. 97 segg. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] all’Europa, l’immagine autentica delle rovine: un esempio per tutti è rappresentato dai rilievi del palazzo di Diocleziano a Spalato, compiuti nel 1757 da Charles-Louis Clérisseau per l’architetto Robert Adam.
Memoria pubblica e memoria privata: dal ...
Leggi Tutto
ZUCCHI
Vincenzo Golzio
Famiglia di pittori. Andrea, nato a Venezia nel 1679, morto forse a Dresda nel 1740; si formò all'arte con il Rossetti, il Vecchia e il Celesti; nel 1726 si recò a Dresda per [...] della famiglia Zucchi (1786): studiò con Francesco Zugno; andò a Londra, dove incise la serie delle antichità di Spalato.
Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie degli intagliatori, XV, Siena 1816; Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, XXII, Monaco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] e Sirmio) e la presenza di un mausoleo imperiale di forma circolare all’interno delle mura (attestato a Tessalonica e Spalato). Nel caso della residenza imperiale di Massenzio sulla via Appia, a Roma, edificata nei primissimi anni del IV secolo, si ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] nel 1475, provveditor sopra il Polesine nel 1487 (almeno secondo la non molto attendibile genealogia del Priuli), castellano a Spalato l'anno dopoe che fin dal 1473 aveva sposato Maria di Bartolomeo Vendramin, figlio di quell'Andrea, che sarebbe ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] in Istria e Dalmazia. In particolare si esibì nei Masnadieri di Verdi e nella Sonnambula di V. Bellini al teatro Baiamonti di Spalato.
Sempre nel 1863 fu a Zara e Pola per le repliche dei Masnadieri e del Marin Faliero di G. Donizetti. Tornato in ...
Leggi Tutto
Storico di Ragusa. Nacque a Poirino nel Piemonte nel 1769, compì gli studî a Torino poi a Roma, dove entrò nell'ordine degli Scolopî ed ebbe occasione di conoscere i dotti ragusei. Dopo aver insegnato [...] de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri del secolo XVIII, VI, Venezia 1838, pp. 142-145; F. Carrara, Chiesa di Spalato, un tempo Salonitana, Trieste 1844; G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1855; G. Gliubich ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] l'opposizione di Spaiato, Ragusa e Cattaro, decise di agire militarmente, riuscendo a far riconoscere come re Ladislao, il 21 dicembre a Spalato, ed a Cattaro poco dopo. Nel gennaio del 1403 con l'adesione al re angioino di Arbe e Cherso-Ossero, l'A ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.