Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] figli, Rubina, Gian Dionisio (Giovanni) e Costantino Angelo (Giulio). Nel 1784 Andrea Foscolo si trasferisce in Dalmazia, a Spalato, in qualità di protomedico dell’ospedale militare; l’anno successivo è raggiunto dal resto della famiglia. Dopo una ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] pp. 105-11).
Falliti i tentativi di insediarsi nelle corti di Mantova e di Ferrara, nel 1461 il M. si recò a Spalato, dove forse raggiunse Zane, nominato dal papa legato per la crociata contro i Turchi; qui conobbe la regina madre Caterina di Bosnia ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] della Chiesa anche ricorrendo, se fosse stato necessario, all'autorità civile; ed effettivamente la causa finì dinnanzi al capitano di Spalato.
Nel gennaio 1561 il C. passò alla diocesi di Bergamo, cedutagli dal fratello Alvise, il quale però se ne ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] , ibid., 1933, n. 90, pp. 262-291; I. Delalle, Kipar Ivan D. (Lo scultore I. D.), in Novo Doba (L'epoca nuova, Spalato), 30 dic. 1933; J. Balogh, Uno sconosciuto scultore italiano presso il re Mattia Corvino, in Riv. d'arte, XV (1933), pp. 273 s.; R ...
Leggi Tutto
Vedi MOGORJELO dell'anno: 1963 - 1995
MOGORJELO
G. Novak
Castro romano sul fiume Neretva vicino alla località Čapljina, è forse una di quelle fortificazioni che i Romani avevano costruito per difendere [...] . Nel castello non sono state rinvenute iscrizioni. Il confronto tra la pianta dell'edificio e quella del palazzo di Diocleziano a Spalato ha fatto pensare che in M. si possa riconoscere un palazzo del IV sec. d. C.
Bibl.: K. Patsch, Zbirke rimskih ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , Roma 1935, pp. 256 s.; Dispacci d. amb. alSenato. Indice, Roma 1959, p. 25; G. Novak Poviest Splita [Storia di Spalato], II, Split 1961: pp. 358, 383; R. Ielić, Zadarsko nahodište [L'ospizio dei trovatelli di Zara], in Radovi instituta... Akademije ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] iugoslava (Zagabria) i tre tomi delle Commissiones et relationes Venetae. Nel 1870 vide la luce una biografia del vescovo di Spalato M.A. De Dominis, dai forti accenti anticlericali, in cui un G. in qualche modo autobiografico esaltava l'uomo di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] Damaso; nel 1168 fu inviato nuovamente in Dalmazia per occuparsi del dibattito sorto intorno all’operato del nuovo arcivescovo di Spalato Gerardo.
Di Pietro sono note anche le positive relazioni che intrattenne con il Regno e la corte inglesi. Enrico ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] Digione). Zaccaria, la cui produzione controversistica (concretizzatasi in quegli anni nella censura all’ex vescovo di Spalato, Marcantonio De Dominis, passato all’anglicanesimo) aveva ottenuto anche il plauso del cardinale Roberto Bellarmino, tornò ...
Leggi Tutto
Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995
NARONA (v. vol. V, p. 353)
N. Cambi
Nuovi studî (anche se le indagini sul terreno rimangono limitate) consentono alcune precisazioni sulla Colonia Iulia Narona e sulle [...] Klobuk, Nerezi, Doci, Mokro, Baćina, Ston.
Materiali provenienti da N. (iscrizioni, sculture, fregi, ceramiche, bronzetti) sono conservati a Spalato, a Zara e anche in una piccola collezione archeologica nel villaggio di Vid: fra le sculture sono da ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.