Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] tarsie marmoree policrome. Elementi architettonici occidentali e orientali si fondono nel grandioso complesso del p. di Diocleziano a Spalato, quadrangolare e cinto di mura: 4 quartieri, divisi da un decumano e da un cardine, si accentravano ciascuno ...
Leggi Tutto
Architetto (Kirkcaldy, Edimburgo, 1728 - Londra 1792), figlio di William. Fu uno dei maggiori interpreti del neoclassicismo e il suo stile, che risentì di numerosi e differenti influssi, sviluppò una apprezzata [...] la decorazione dell'interno. Del 1764 è la pubblicazione del grande volume Ruins of the Palace of the Emperor Diocletian at Spalato. La costruzione, a Londra, fra il 1768 e il 1772 dell'Adelphi (demolito 1937) - una serie di case di abitazione lungo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] di maggior calibro a Zara che pare la più minacciata. Né è d'accordo con Vendramin laddove questi vorrebbe trattenerlo a Spalato, mentre, secondo il D., è più utile la sua presenza a Zara. Ma, al di là dello specifico contrasto, l'insofferenza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] 1821; Provinciale Ordinis fratrum Minorum vetustissimum, a cura di C. Eubel, Ad Claras Aquas 1892, p. 65; Tommaso da Spalato, Historia Pontificum Salonitanorum et Spalatinorum, a cura di L. De Heinemann, in MGH, Scriptores, XXIX, Hannoverae 1898, p ...
Leggi Tutto
RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] .
L’erudizione francescana ha associato tale circostanza alla più celebre predica bolognese dell’assisiate, riportata da Tommaso da Spalato e databile al 1222 (Historia Pontificum Salonitanorum et Spalatinorum, a cura di L. De Heinemann, in MGH ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] , mentre Santi e Sante a figura intera si dispongono negli scomparti laterali: tra essi spicca s. Doimo, il protettore di Spalato, ritratto con in mano il modellino della città. A dispetto della coincidenza di date con l'Ultima Cena, il polittico di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] di Orange, in quello di Ferento, nel Foro di Augusto, nella accennata porta del templum sacrae Urbis, nella Porta Aurea di Spalato.
Gli a. di mattoni sono spesso fatti con laterizî bipedali, ma si hanno anche esempî di mattoni cuneiformi usati per ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] 'Una, della Sana e della Cherca, mette in comunicazione il NO. minerario e boschivo della Bosnia coi porti di Sebenico e di Spalato; e un'altra linea, che attraversa le valli della Bosna e della Narenta, e che si allacciata alla prima mediante una ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] . Jews and Venetians in the Early Modern Eastern Mediterranean, Leiden 1995, incentrato sul Cinquecento.
113. R. Paci, La "scala" di Spalato, p. 120; e Jonathan Israel, Gli Ebrei d'Europa nell'età moderna (1550-1750), Bologna 1991, pp. 215-216, per ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] conte a Nona, conte a Pago, camerlengo a Pago, conte e capitano a Sebenico, camerlengo a Sebenico, castellano a Sebenico, conte a Spalato, conte a Traù, conte a Zara, capitano a Zara, camerlengo a Zara, 2 castellani del Castel vecchio a Zara.
Albania ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.