Termini derivati dalla parola arco, indicano sue forme specialissime e funzioni architettoniche del tutto diverse. L'arco è elemento costruttivo per eccellenza; archetti, arcatelle, archeggiature sono, [...] semplici van ricercati nella tarda architettura imperiale romana (p. es. la Porta Aurea del palazzo di Diocleziano a Spalato) e nella ravennate (p. es. Battistero degli Ortodossi, S. Apollinare in Classe, il Sicreston di Ravenna, rispettivamente dei ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] il 1756 e il 1763; potrebbe anche essere stato tra i disegnatori che accompagnarono Robert Adam e Ch.-L. Clerisseau a Spalato (1757-58), per disegnare le rovine del palazzo imperiale; secondo Papworth, che conosceva il figlio maggiore del B., Ignazio ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] nei propilei di Baalbek, di Damasco e del palazzo di Diocleziano a Spalato, motivo che si ritrova nella S. Maria in via Lata di Pietro nel tempietto di Trevi, nel mausoleo di Diocleziano a Spalato, nel portico di Termessos in Pisidia); definendo, in ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di re Géza nipote e successore al trono del re san Ladislao. Era uomo di grande cultura, donde il suo appellativo di "könyves", lo studioso. Sebbene la corona spettasse a C., suo fratello [...] sua parte l'episcopato e il clero locale, lasciando poi intatti i diritti e gli usi della rispettiva popolazione. I diritti di Spalato furono da lui confermati nel 1105, quelli di Traù nel 1108 e con giuramento solenne assicurò la libertà a tutta la ...
Leggi Tutto
Figlio di Almos, secondogenito del re Géza I. Egli fu fatto acciecare dal re Colomanno perché il padre suo aveva tentato di conquistare il trono. Il successore di Colomanno, Stefano II, non avendo figlioli, [...] Nella guerra condotta da Venezia e dall'imperatore Lotario contro il re di Sicilia Ruggero, si destreggiò in modo da riavere Spalato, perduta dal suo predecessore, e da conquistare le provincie della Bosnia e di Rama. Regnò dal 1131 al 1141.
Bibl.: v ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] il dominio veneziano, o in altro importante centro della costa dalmata, come Sebenico o Ragusa. Serra (1931) preferisce Spalato, dove il L. avrebbe potuto conoscere l'architettura tardoantica del palazzo di Diocleziano. È anche possibile che il L ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Marcovich, Confinazioni della Dalmazia …, a cura di G. Alacevich, Zara 1902, pp. 15-17; G. Alacevich, Il «libro d’oro» … di Spalato, Zara 1903, pp. 50 s.; E. Böttner, L’archivio degli atti antichi presso la I. R. Luogotenenza Dalmata …, Zara 1903, p ...
Leggi Tutto
BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] con colonna" (una bifora) per la casa di ser Bartolo Sporcich, quindi con l'Alessi restaurò il campanile della cattedrale di Spalato. Nel 1457 sposò Simonetta figlia di Floriano di Pietro da Sebenico; tra il 1457 e il 1476 abbiamo notizia d'una sua ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Angelo Pesciaroli
Austria. Frankenmark, 8 febbraio 1943-26 settembre 1991 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1989 (Milan-Barcellona), finale di Coppa dei Campioni 1990 (Milan-Benfica), [...] nella Mitropa Cup del 1985 (Banik Ostrava-Atalanta, 0-0), nell'Europeo under 21 del 1988 (Italia-Francia, 2-2), nell'amichevole Iugoslavia-Italia a Spalato nel 1988 (1-1), nell'amichevole Italia-Brasile disputata a Bologna nel 1989 (0-1). ...
Leggi Tutto
BURNUM
G. Novak
Resti di un castrum romano fortificato della Dalmazia settentrionale; oggi ne sono rimasti soltanto due archi, mentre A. Fortis nel 1774 ne aveva visti e disegnati tre. Questo Castrum [...] rinvenute are e iscrizioni militari romane.
Bibl.: C. I. L., III; Bull. Dalm.; E. Reisch, in Oesterr. Jahresh., XVI, 1914, Beiblatt 112 ss.; M. Abramić, Militaria Burnensia, Bulićev Zbornik (Strenna Buliciana), Zagabria-Spalato 1924, pp. 222-228. ...
Leggi Tutto
spalare
v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.