• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [232]
Storia [115]
Arti visive [96]
Archeologia [66]
Religioni [63]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [18]
Sport [28]
Europa [20]

Bulat, Filomeno Gaetano

Enciclopedia on line

Uomo politico dalmata-croato (Supetar, Brazza, 1836 - Vienna 1900). Fu dal 1859 uno degli esponenti del partito nazionale croato, che si batteva per l'unione della Dalmazia alla Croazia. Deputato alla [...] Dieta dalmata nel 1874 e al Consiglio dell'Impero nel 1879, nel 1882 con l'appoggio austriaco riuscì a togliere agli autonomisti l'amministrazione comunale di Spalato. Nel 1896 successe a M. Klaić quale presidente della Dieta dalmata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – CROAZIA – SPALATO – BRAZZA – VIENNA

BRUNELLI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Vitaliano Sergio Cella Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] , A. Dudan, R. Ghiglianovich, G. Feoli e altri. Il B. vi pubblicò studi sulle poesie politiche del Petrarca, sugli statuti di Spalato, Il giornale dell'assedio di Zara del 1813 dalle note d'un contemporaneo, La leggenda di Sant'Ilarione a Ragusa e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARLATI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARLATI, Daniele Silvano Cavazza Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] infatti incaricare il sacerdote dalmata P. Bizza, che l'aveva accompagnato nei viaggi precedenti, di svolgere nuove ricerche a Sebenico, Spalato e Zara. Egli stesso col F. si recò a Udine e a Cividale per esaminare i documenti relativi al patriarcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – SAN DANIELE DEL FRIULI – ARCIDIOCESI DI SPALATO – BIBLIOTECA MARCIANA – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARLATI, Daniele (1)
Mostra Tutti

MILESI FERRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI FERRETTI, Giuseppe Marco Severini MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] . I Milesi erano una nobile e antica famiglia bergamasca, attestata nel XIV secolo, un ramo della quale si era stabilito a Spalato e poi ad Ancona. Un Pietro sposò nel 1729 la contessa Lidia Ferretti, mentre suo figlio Giuseppe ebbe nel 1764 dall’avo ... Leggi Tutto

TERAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERAMO (XXXIII, p. 539) Gennaro DI SABBATINO Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] intitolato a Carlo De Michetti, le due circonvallazioni di Mezzogiorno e Portelle rispettivamente alle città di Spalato e Ragusa. Ecco i dati della popolazione residente del comune di Teramo: cens. 1871, 19.906 ab.; 1881, 20.096; 1901, 24.091; 1911, ... Leggi Tutto
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – GRAN SASSO D'ITALIA – MONTORIO AL VOMANO – ANFITEATRO ROMANO – VINCENZO CERULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , Fiume stacca nettamente tutti gli altri porti: nel 1957 ha avuto un movimento di 4.154.000 t tra sbarchi e imbarchi. Seguono Spalato con 1.300.000 e Sebenico con 635.000. Il commercio con l'estero è passivo. L'Italia è il principale cliente. Per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Karagjorgjević, re di Iugoslavia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Assassinato il 9 ottobre 1934, insieme con il ministro degli Esteri francese L. Barthou, a Marsiglia, dove era sbarcato per una visita ufficiale al presidente della repubblica francese. L'attentatore, [...] un fuoruscito croato appartenente a un'organizzazione terrorisica, rimase pure ucciso. La salma del re, trasportata a Spalato dall'incrociatore iugoslavo Dubrovnik, fu tumulata nel sepolcro dei Karagjorgjević a Topola, il 18. ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – SPALATO – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Karagjorgjević, re di Iugoslavia (3)
Mostra Tutti

Novak, Grga

Enciclopedia on line

Storico (Lesina 1888 - Zagabria 1978); è stato prof. nelle univ. di Skoplje e di Zagabria, presidente dell'Accademia iugoslava delle scienze, socio straniero dei Lincei (1973). Opere principali: Slaveni [...] ); Italija prema stvaranju Jugoslavije ("L'Italia e la formazione della Iugoslavia", 1925); Prošlost Dalmacije ("Storia di Dalmazia", 1944); Prethistorijski Hvar ("Lesina preistorica", 1956); Povijest Splita ("Storia di Spalato", 4 voll., 1957-64). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA

Gli Ebrei e la città

Storia di Venezia (1997)

Gli Ebrei e la città Donatella Calabi I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi» La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] , pp. 187-222; Id., The Third Charter of the Jewish Merchants of Venice, 1611; Renzo Paci, Gli ebrei e la «scala» di Spalato alla fine del Cinquecento, in Gli Ebrei e Venezia. Secoli XIV-XVIII, a cura di Gaetano Cozzi, Milano 1987, pp. 829-834; Simon ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROCURATORI DI SAN MARCO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

RUGGERO da Torrecuso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO da Torrecuso Francesco Surdich RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] sull’invasione mongola dell’Ungheria. Malgrado le resistenze del clero locale, il 30 aprile 1249 Ruggero fu eletto arcivescovo di Spalato da Innocenzo IV, incarico che mantenne fino alla morte, avvenuta il 14 aprile 1266, dopo che negli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – DISTRETTO DI BIHOR – CHIESA CATTOLICA – RAOUL MANSELLI – TORREMAGGIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
Vocabolario
spalare
spalare v. tr. [der. di pala1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. Togliere, rimuovere con la pala: s. la terra, la sabbia; s. la neve. 2. Nel linguaggio marin., s. i remi, girare il remo su sé stesso alla fine di ogni palata in modo da riportarlo...
spalata
spalata s. f. [der. di spalare]. – L’operazione di spalare in fretta, alla meglio: dovrei dare una s. alla neve che s’è ammucchiata davanti alla porta di casa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali