Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di [...] , il C. ritornò a Città di Messico appena in tempo per tentare di reprimere la sollevazione degli indigeni contro gli Spagnoli e contro lo stesso Montezuma, propendente per gli invasori; questi fu ucciso dai suoi sudditi mentre parlava in pubblico, e ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (sec. 17º). Governatore di Milano (1686-91), si rese inviso ai Milanesi che nel 1690 ne caldeggiarono invano la sostituzione. ...
Leggi Tutto
Nobile spagnolo (m. 1673); capitano generale dell'Armata dell'Oceano e poi di quella delle Fiandre, fu presidente dell'Audiencia della nuova Spagna. ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º); compì un viaggio di esplorazione lungo il fiume Magdalena, attraversando regioni impervie, mai toccate da uomini, e giungendo fin presso le Ande (1536-37). ...
Leggi Tutto
Uomo di corte spagnolo (sec. 15º), falconiere maggiore del re. Gli si attribuisce la Crónica del rey don Juan el segundo, pubblicata da Galíndez de Carvajal nel 1517. ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (m. Madrid 1578); primo presidente della Nueva Granada (1564-74). Il D. tentò di proteggere gl'Indiani, reprimendo abusi, creando scuole e missioni, promuovendo opere pubbliche. ...
Leggi Tutto
Canonico spagnolo (Perpignano 1538 circa - ivi dopo il 1587), autore di varie opere sul pauperismo, tra le quali si ricorda il Tratado de remedio de pobres (1579). ...
Leggi Tutto
Militare spagnolo (m. Manila 1608). Distintosi specialmente nella battaglia di Lepanto (1572), fu poi capitano generale di Cartagena (1593); governatore delle Filippine dal 1601, conquistò le Molucche. ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (m. 1555 nella battaglia di Chuquinga), compagno di F. Pizarro nel Perù; fu tra i fondatori di Lima, di cui successivamente (1541) divenne governatore. ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (m. 1530 circa). Nominato governatore dell'Honduras dall'Udienza di San Domingo, governò in modo spietato. Tentò una spedizione in Nicaragua e lottò per qualche tempo con Pedrarias [...] Dávila, ma ne fu sconfitto ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.