• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [7126]
Lingua [272]
Biografie [3470]
Storia [1548]
Letteratura [1029]
Religioni [647]
Arti visive [462]
Geografia [296]
Diritto [278]
Teatro [202]
Storia per continenti e paesi [127]

WAGNER, Max Leopold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAGNER, Max Leopold Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 settembre 1880; studiò nelle università di Monaco, Würzburg, Parigi e Firenze. Professore di filologia romanza [...] , Halle 1941; Studien über den sardischen Wortschatz, Ginevra 1930, e tutta una serie di studî sul lessico sardo e i suoi varî elementi: preromanzi, spagnoli e catalani. Un altro campo nel quale il W. è divenuto maestro indiscusso è quello del giudeo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – MONACO DI BAVIERA – FILOLOGIA ROMANZA – PORTOGALLO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Max Leopold (1)
Mostra Tutti

italiano in Europa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] per l’insegnamento dell’italiano e del francese (cfr. Gorini 1997). Nel 1596 uscì anche la prima grammatica italiana per spagnoli, l’Arte muy curiosa di Francisco Trenado de Ayllón. Non si conosce l’autore della prima grammatica italiana per olandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GIULIO CESARE SCALIGERO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

ausiliari, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] i verbi, con il participio passato non più accordato (Green 1988: 101-102). Sin dai tempi antichi, poi, sia lo spagnolo sia il portoghese presentavano una costruzione con il lat. tenere + participio passato: tengo preparada la cena (lat. habeo coenam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – ITALIA MERIDIONALE – DE AMICIS, EDMONDO – DIATESI PASSIVA – VERBI AUSILIARI

n

Enciclopedia on line

Tredicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] , come in italiano davanti a c, g, sc dolci; una n palatale, il suono rappresentato in italiano e in francese dal digramma gn, in spagnolo da ñ, in portoghese e in provenzale da nh, in ceco da ň ecc.; una n velare, come in italiano davanti a c e g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ARITMETICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – INDICE DI RIFRAZIONE – MINUSCOLA CAROLINA – UNITÀ DI MISURA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su n (2)
Mostra Tutti

lessico e formazione delle parole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lessico e formazione delle parole Giulia Lemma Maurizio Trifone L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] da essere più simili alle parole italiane (prestiti adattati): ciò è successo per esempio a sigaro, che deriva dallo spagnolo cigarro, o a benzina, che viene dal tedesco Benzin. Altre volte, invece, esse entrano nell’italiano esattamente come sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

c

Enciclopedia on line

Terza lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] con la lettera č (passata in seguito a molti alfabeti fonetici), le altre lingue si servono di digrammi, come per es. il ch spagnolo (che però conta come una lettera sola) e inglese ecc. La lettera c ha un valore specifico nel nesso sc. Questo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROGRAMMI APPLICATIVI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su c (1)
Mostra Tutti

Italiano

Libro dell'anno 2003

Italiano "Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette parte Sancti Benedicti" (Placito di Capua) Italiano, oggi: l'antico, il nuovo di Gian Luigi Beccaria 14 marzo Si apre [...] ' positivo su altri idiomi, primo fra tutti l'italiano che sta guadagnando prestigio rispetto al francese, al tedesco e allo spagnolo. Si calcola che il bacino potenziale degli utenti di lingua italiana sia di circa 120 milioni di persone, la metà in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LINGUAGGIO SETTORIALE – REPUBBLICHE MARINARE – GIAN LUIGI BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italiano (2)
Mostra Tutti

intonazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] lingua e del tipo di frase. Ad es., le figg. 2, 3, 4, 5 illustrano il contorno di frasi assertive dello spagnolo, francese, tedesco e inglese pronunciate da una voce maschile (i relativi segnali sono tratti dal CD allegato a Sorianello 2006; la frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – SEARLE, JOHN R – WILLIAM JAMES – DANIEL JONES – CORDE VOCALI

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERNAZIONALI, LINGUE (XIX, p. 396) Bruno Migliorini L'uso internazionale delle lingue naturali è stato fortemente sconvolto dalla seconda Guerra mondiale: l'inglese e il russo hanno molto guadagnato; [...] a pubblicare progetti, più o meno funzionali: 1932, M. E. Amador (Panamá): Panamane (mescolanza d'inglese e di spagnolo); 1943, H. Heimer (Örebro): Mondial (di tipo naturalistico); L. Hogben: Interglossa (con molti grecismi); 1947, P. Mitrovich ... Leggi Tutto

siciliani, calabresi e salentini, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] a quello greco, numerosi sono stati anche altri apporti linguistico-culturali: dal latino all’arabo, dal provenzale allo spagnolo, senza dimenticare la diffusa e ancora visibile presenza albanese in Calabria e Sicilia (➔ albanese, comunità), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – SCUOLA POETICA SICILIANA – SANT’EUFEMIA LAMEZIA – GERUSALEMME LIBERATA – ALESSIO DI GIOVANNI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnòla
spagnola spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali