• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [7126]
Geografia [296]
Biografie [3470]
Storia [1548]
Letteratura [1029]
Religioni [647]
Arti visive [462]
Diritto [278]
Lingua [272]
Teatro [202]
Storia per continenti e paesi [127]

San Antonio

Enciclopedia on line

Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli [...] 1731 si aggiunse la città civile di San Fernando composta da 15 famiglie spagnole provenienti dalle Canarie. S. fu il centro più importante del Texas sotto il governo spagnolo e, dal 1821, sotto quello messicano. Assediata e presa nel dicembre 1835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STATI UNITI – SANTA ANA – LATINO – TEXAS – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Antonio (2)
Mostra Tutti

Paraguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] . Gli abitanti del P. sono in gran parte meticci (86%), frutto dell’incrocio fra gli indigeni (Guaraní) e i coloni spagnoli; i bianchi rappresentano il 9,3% della popolazione, mentre gli Amerindi puri sono oggi solo l’1,8%. La dinamica demografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DITTATORE PERPETUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

Garonna

Enciclopedia on line

Garonna (fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume [...] entra nel dipartimento francese della Haute-Garonne e scorre in direzione NE fino a Tolosa dove riceve le acque di numerosi corsi d’acqua, tra cui il Neste, il Salat e l’Ariège. Oltre Tolosa, la G. svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – HAUTE-GARONNE – DORDOGNA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garonna (1)
Mostra Tutti

Beira

Enciclopedia on line

Regione storica del Portogallo (25.000 km2), tra i fiumi Duero (Douro) a N e Tago a S, la costa atlantica a O e il confine spagnolo a E. Da un punto di vista morfologico è divisa in tre diverse zone. Si [...] chiama B. alta la zona montuosa mediana con terreni primari, nella quale si trovano i maggiori rilievi del paese: da N a S, la Serra do Montemuro (1381 m), Serra do Caramulo (1071 m), Serra da Estrela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – PORTOGALLO – MONDEGO – DUERO – TAGO

Madrid

Enciclopedia on line

Madrid Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] ), ebbe scarsa importanza fino al 15° secolo. Nel 1561 Filippo II vi trasferì la corte, facendone la capitale dell’impero spagnolo. Nel 1808 la città si sollevò contro G. Murat; l’insurrezione fu domata nel sangue e Napoleone ristabilì il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – SIERRA DE GUADARRAMA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti

Andorra

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] centro più elevato (1826 m), ed Encamp. Il territorio di Andorra nel 9° sec. era sotto la potestà del vescovo spagnolo di Urgel (Catalogna). In seguito la zona fu rivendicata anche da feudatari francesi, divenendo oggetto di una disputa che trovò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SETTORE TERZIARIO – PARADISO FISCALE – CENTRO-SINISTRA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andorra (8)
Mostra Tutti

Presidi, Stato dei

Enciclopedia on line

Nucleo territoriale costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto Santo Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’isola d’Elba; fu possedimento spagnolo dal 1557, [...] quando Filippo II investì Cosimo I, duca di Firenze, dei territori della Repubblica senese, conservando però tale territorio come approdo sicuro per le sue navi, nel mezzo della penisola italiana. Lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – PORTO SANTO STEFANO – VICEREAME DI NAPOLI – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Presidi, Stato dei (2)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE SPAGNOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Termine politico per designare i possedimenti spagnoli dell'Africa di NO. Consta di due parti distinte: 1) il territorio di Ifni (v. in questa App.), enclave nel territorio del Marocco; 2) il Sahara spagnolo [...] ripartito in 2 zone (che dal 12 gennaio 1958 costituiscono delle province spagnole): a) Seguia el Hamra; b) Rio de Oro (v. in questa App. Sahara spagnolo). Invece la Spagna ha dovuto cedere al Marocco (1° aprile 1958) quella fascia, di scarso valore ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA SPAGNOLO – RIO DE ORO – MAROCCO – SPAGNA – IFNI

California

Enciclopedia on line

Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] le missioni gesuitiche (soprattutto per opera del padre Chino), seguite da quelle domenicane (1767). Nell’Alta C. gli Spagnoli si stabilirono soltanto nel 1769 fondandovi le prime missioni francescane. Lontana da Città di Messico, non fu influenzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANOGRAFIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su California (3)
Mostra Tutti

Bayonne

Enciclopedia on line

Bayonne Città della Francia sud-occidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (44.200 ab. nel 2005), alla confluenza dei fiumi Adour e Nive, a 6 km dalla costa atlantica e a 32 dal confine spagnolo. La città, [...] porto fluviale sull’Adour, è notevole per l’esportazione di derivati petrolchimici del metano, estratto dai vicini giacimenti di Lacq. Sorse nel luogo della cittadella romana di Lapurdum (o Laburdum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI SENZATERRA – FILIPPO IL BELLO – PORTO FRANCO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnòla
spagnola spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali