(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] sistemi di credenze locali.
Storia
All’isola approdò per la prima volta (1526) il portoghese J. de Meneses; nel 1546 lo spagnolo Í. Ortiz de Retes le conferì il nome odierno. Nel 1605 vi sbarcarono i primi conquistatori olandesi, ma solo nel 1770 J ...
Leggi Tutto
Nome che nel Basso Medioevo designò comunemente prima l’Elide, poi tutto il Peloponneso (anche per la storia del despotato di M.), del quale è rimasto il nome usuale fino al 19° secolo.
Cronaca della M. [...] Narrazione dell’occupazione della M. dopo la IV crociata, pervenuta in quattro lingue (greco, francese, italiano, spagnolo); non si sa in quale lingua fosse stato redatto l’originale. Importante fonte storica, la redazione greca è documento rilevante ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] sa da ipse ipsa (come in sardo) nei più antichi monumenti e tuttora in certi dialetti orientali è dovuta probabilmente a influsso spagnolo. Da notare è anche l’uso di amb (lat. apud) nel significato di con, come in provenzale. Caratteristiche sono le ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] .
M. prende nome da quello attribuito dai compagni di F. Magellano alla vicina collina (1520). Nel 1726 M. de Zabala, governatore spagnolo di Buenos Aires, creò qui una fortezza contro la minaccia portoghese. Nel 1806 la città servì da base per la ...
Leggi Tutto
Caraibi, mare dei
Bacino dell’America Centrale limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana, tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). Fu Cristoforo Colombo, nel 1493, [...] schiavi neri che condusse alla fondazione dello Stato libero di Haiti. Nella prima metà del 19° sec. il dominio spagnolo, da tempo incrinato, entrò in una fase di aperto declino mentre progressivamente si affermava l’egemonia degli Stati Uniti. In ...
Leggi Tutto
Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] de la Gomera, Peñón de Alhucemas e il gruppo delle Chafarinas, faceva parte del Marocco spagnolo (➔ Sahara Occidentale); ora è di sovranità spagnola e dipende amministrativamente da Cadice. Nel 2002 il Marocco ne ha formalmente richiesto alla Spagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il figlio di Giovanni dalle Bande Nere, Cosimo I, ma è pagato con la cessione della fortezza che domina Firenze alle truppe spagnole, che vi si manterranno per alcuni anni, e con un’alleanza che è in realtà un duro vassallaggio.
1546-56: negli ultimi ...
Leggi Tutto
Uno dei pochi valichi (1577 m s.l.m.) dei Pirenei percorsi da una strada carrozzabile e da una ferrovia. Si trova nella sezione orientale della catena e appartiene totalmente al territorio francese (dipart. [...] dei Pyrénées-Orientales). Il passo mette in comunicazione le due importanti valli del fiume Têt sul lato francese e del Segre sul lato spagnolo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...]
Il 2 marzo 1956 venne proclamata l’indipendenza e nell’aprile il M. recuperò la sovranità anche sulla zona di occupazione spagnola nel Nord, a esclusione di Ceuta e Melilla; nell’ottobre 1956 anche Tangeri veniva restituita al M., che a novembre fu ...
Leggi Tutto
(o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, [...] . La popolazione locale è costituita in gran parte di indigeni micronesiani (chamorros), molto mescolati con sangue filippino e spagnolo, e di religione prevalentemente cattolica. L’agricoltura produce mais, batata, manioca e banane; l’industria del ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.