Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] il percorso della serie. Non è strano che vi si affrontino la common law, il cosiddetto diritto indiano (diritto ‘spagnolo’ per le Indie occidentali) o le fonti giuridiche dell’Europa dell’Est, a dimostrazione della serietà del progetto editoriale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] come baluardo della nobiltà e della conservazione dato il suo potere ‘arbitrario’ presentato come potere equitativo – che in età spagnola doveva in ogni caso tener conto degli interventi del Supremo consiglio d’Italia istituito a Madrid nel 1556.
La ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] esempio recente è dato dal Codice di buona condotta relativo al controllo dei lavoratori (2003).
Spagna
L’esperienza spagnola è sicuramente rilevante perché è in questo ordinamento che, per la prima volta, la tutela della riservatezza assume rilievo ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] europeo (Conseil constitutionnel francese, 4.4.2013, 2013-314 P QPC, M. Jérémy F. e Tribunal Constitucional spagnolo, 9.6.2011, Melloni c. Ministerio Fiscal).
Sul versante della eventuale illegittimità costituzionale, la Consulta, riducendo le ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] può essere lesa la sostanza di un diritto fondamentale". Nello stesso senso si esprime l'art. 53, comma 1, della Costituzione spagnola, secondo cui solo la legge può disciplinare l'esercizio dei diritti e delle libertà, ma ‟essa dovrà in ogni caso ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] , S., op. cit., 234).
Nell’ambito dei sistemi processuali di civil law l’esempio più interessante è senz’altro quello spagnolo dopo l’introduzione, nel 2000, della nuova Ley de Enjuiciamiento Civil. L’art.217 della LEC enuncia nei primi commi la ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ’imposta sulle persone fisiche caratterizzata dalla progressività per scaglioni ma evidenziando molteplici criticità.
Il modello spagnolo ha recentemente introdotto il pieno riconoscimento giuridico in termini di diritti e tutela civile del nucleo ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] , 2013, cap. I; Razzolini, O., Lavoro economicamente dipendente e requisiti quantitativi nei progetti di legge nazionali e nell’ordinamento spagnolo, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2011, 4, 631 ss; Ead., La nozione di subordinazione alla prova delle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] conquiste dei Portoghesi in Oriente e nei paesi auriferi dell'Africa; il saccheggio del Messico e del Perù da parte degli Spagnoli. Ma il maggior apporto fu dato dallo sfruttamento delle miniere di argento del Messico e del Perù col nuovo processo di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di una cosa". Ai principî individualistici della proprietà romana fanno omaggio anche le più recenti legislazioni (art. 348 cod. civ. spagnolo: "la proprietà è il diritto di godere e di disporre di una cosa senz'altre restrizioni che quelle stabilite ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.