Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock e Fellini nella produzione di un aggettivo tratto dal proprio nome: tarantiniano, infatti, è termine atto a designare tanto la cifra stilistica del regista quanto gli epigoni – più o meno riusciti – di ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] (Schmitter-Soto 2007), oltre che per i riflessi argentanti che caratterizzano le squame degli esemplari appartenenti a tale genere (dallo spagnolo rocío, ‘rugiada’). Ma il Rocio è noto anche come jack dempsey, di origine ancora una volta incerta ma ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] Fänger im Roggen in tedesco; O apanhador no campo de centeio in portoghese; El guardián entre el Centeno in spagnolo. Un processo di rinnovamento lessicaleIl romanzo di Salinger, con le sue due ritraduzioni italiane, distanti nel tempo e negli usi ...
Leggi Tutto
Spesso si trascura una differenza fondamentale tra Benito Mussolini e Adolf Hitler, sul versante della formazione culturale e politica: il dittatore italiano era in origine un giornalista formatosi nell’eterogeneo alveo del socialismo europeo, di cu ...
Leggi Tutto
In questa sede si propone una cronologia della lenta ma inesorabile costruzione dello Stato antisemita da parte di Mussolini, tra il 1932 (decennale della marcia su Roma) e il 1938 (l’anno delle leggi razziste); per la bibliografia di riferimento si ...
Leggi Tutto
Di varia natura sono i fattori culturali, storici, geopolitici, economici e sociali che frenarono in Italia l’imporsi di una lingua nazionale: il prestigio del latino e il suo influsso sulle varianti fonomorfologiche e sulla sintassi (ordo artificia ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione toledana del Trattatello in laude di Dant ...
Leggi Tutto
In mancanza di qualsiasi autografo, il testo della Comedìa (titolo dantesco del poema [cfr. If 16.128, 21.2], ripreso dai commentatori trecenteschi; l’aggettivo divina fu aggiunto da Boccaccio nella versione toledana del Trattatello in laude di Dant ...
Leggi Tutto
Di varia natura sono i fattori culturali, storici, geopolitici, economici e sociali che frenarono in Italia l’imporsi di una lingua nazionale: il prestigio del latino e il suo influsso sulle varianti fonomorfologiche e sulla sintassi (ordo artificia ...
Leggi Tutto
«O Vergin Madre, figlia del tuo figlio,humile e alta più che creatura,termine fisso d’etterno consiglio, 3 tu sè colei che l’humana naturanobilitasti sì, che ’l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. 6 Nel ventre tuo si raccese l’amoreper lo ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.
SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español)
Elio Migliorini
Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); 2) la regione Hamra, tra 26° N e Capo...
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo
Guido Rossi
Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del 1263, esercitò anche la professione forense...