Giurista e politico spagnolo (Mérida 1781 - Madrid 1846); deputato liberale delle Cortes del 1812, subì un lungo esilio fino al 1830 allorché, rientrato in patria, prese nuovamente parte alla vita politica; [...] eletto nel 1836 presidente del Consiglio l'anno successivo contribuì allo stabilimento della nuova costituzione ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo della prima metà del sec. 16º. Nel 1539 a capo di una flottiglia di tre navi, di cui una sola giunse alla meta, attraversò lo stretto di Magellano, arrivò al Pacifico e riconobbe la [...] costa della Patagonia occid., del Cile e del Perù meridionale ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo di teatro (Madrid 1879 - ivi 1940), collaborò spesso con Ángel Torres del Álamo. Nelle sue commedie e sainetes (El chico del cafetín, 1911; Margarita la Tamagra, 1917; Los hijos de la [...] verbena. 1924; Lorenza la Seria, 1926, ecc.) rappresentò con vivacità l'ambiente madrileno ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo (seconda metà sec. 18º), autore di una Historia de Federico el Grande e dell'opera El concilio de Trento (1787). Tentò con scarso successo poesie di argomento intellettualistico, né miglior [...] esito ebbe la sua tragedia Numancia destruída (1775). Scrisse anche Historia de Gibraltar (1782) ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo (Horche, Guadalajara, 1842 - ivi 1908), autore di interessanti ricerche sulla storia della stampa a Medina, a Toledo, a Madrid (Bibliografía madrileña del siglo XVI, 1891; Bibliografía [...] madrileña de 1601 á 1625, 2 voll., 1906-07); ha pubblicato documenti riguardanti Cervantes, Lope de Vega, Calderón ...
Leggi Tutto
Sacerdote spagnolo (n. Toranzo, Santander - m. 1563). Fu vescovo del Guatemala dal 1537, e nel 1541 e 1542 governò la regione insieme con F. de la Cueva. Fece opera di evangelizzazione presso gli Indiani, [...] e chiamò nella regione varî ordini religiosi. Lasciò catechismi, grammatiche e lettere ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scrittore spagnolo (Madrid 1593 - ivi 1642). Autore di una Vida de Séneca (1625), di un importante trattato di politica, Norte de príncipes (1626), di una Historia trágica de la vida y muerte [...] del duque de Virón (1629) e di una Historia de Cuenca (1629) ...
Leggi Tutto
Partito politico spagnolo emanazione del carlismo (➔ carlisti), fondato attorno al 1890 con un programma di totale sottomissione dello Stato alla Chiesa. Adottato poi in Francia, il termine indicò l’opposizione [...] al progressismo in materia di esegesi biblica; quindi definì forme di protesta più estesa al modernismo (➔) ...
Leggi Tutto
Marinaio spagnolo (n. Oropesa 1499 - m. 1544), al seguito di Cristoforo Colombo. Nel 1504 quando, durante il suo quarto viaggio, Colombo restò bloccato in Giamaica, M., insieme con B. Fieschi, riuscì a [...] giungere con una scialuppa a S. Domingo e a ottenere soccorsi per l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
Funzionario spagnolo (n. Siviglia), viceré del Messico (1603-07), poi del Perù (1607-15). Stabilì a Lima il tribunale commerciale del Consulado; cercò di organizzare il lavoro degli Indiani mediante censimenti [...] e di lenirne lo sfruttamento nelle miniere. Scrisse due relazioni sulla propria opera di governo ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.