Martín, Jorge. - Corridore motociclista spagnolo (n. Madrid 1998). Ha esordito in Moto3 nel 2015 e nella classe ha vinto il campionato mondiale con la Honda nel 2018. Nel 2019 è passato in Moto2 e nel [...] 2021 al MotoGP. Nel 2024 ha vinto il campionato mondiale con la Ducati ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (sec. 16º), quarto viceré del Messico (1568-80), poi del Perù. Nel Messico combatté contro i filibustieri inglesi, fondò varie città, curò le opere pubbliche, tra cui la costruzione [...] della cattedrale di Città di Messico (1573), e seguì una politica benevola verso gli Indiani ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (seconda metà del sec. 16º), vissuto a Saragozza. Fu autore di un trattato di poetica, Arte para componer en metro costellano (1593) e di un'opera, Censura de la locura humana y excelencias [...] de ella (1598), modellata sull'Elogio della pazzia di Erasmo da Rotterdam ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo spagnolo (Pamplona 1903 - ivi 1973). Collaboratore di numerosi periodici e riviste letterarie, ha pubblicato i romanzi Retorno (1932), La ciudad (1939), Pugna de almas (1945), [...] Los grandes hombres ante la muerte (1949), Encrucijadas (1952). È inoltre autore di opere drammatiche stilisticamente vicine al costumbrismo ...
Leggi Tutto
Scrittore e soldato spagnolo (n. Siviglia - m. S. Juan de la Frontera 1630 circa), vissuto nel Cile. Scrisse una continuazione, non pervenutaci, di La Araucana di Alonso de Ercilla e un poema edito nel [...] 1862, il Purén indómito, infelice imitazione dell'Arauco domado di Pedro de Oña ...
Leggi Tutto
Funzionario spagnolo (Torrelacárcel, Teruel, 1626 - Portobello, Colombia, 1691). Dopo aver occupato varie cariche in Castiglia, Aragona e Napoli, fu viceré del Perù (1681-89). Ricostruì Lima dopo il terremoto [...] del 1687, combatté contro i pirati, soprattutto a Cartagena, ed emanò disposizioni sul lavoro nelle miniere di mercurio ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Valenza 1834 - Madrid 1903), figlio di Leopoldo. Combatté nelle Filippine e nel Marocco, quindi si diede alla vita politica, contribuendo ad abbattere la regina Isabella e sostenendo [...] Amedeo di Savoia. Ambasciatore a Bruxelles, Vienna e Lisbona, fu anche ministro degli Esteri (1879, 1890 e 1895) ...
Leggi Tutto
Nome spagnolo («pannocchia di granturco») assunto dalla Sociedad popular restauradora, creatasi in Argentina nel 1833 per favorire il ritorno al potere di J.M. Rosas e attiva durante la sua dittatura (1835-52). [...] Da società politica degenerò man mano in banda di sicari e strumento d’oppressione ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliofilo spagnolo (m. 1799), curò le edizioni di alcune cronache medievali e tradusse l'Athalie di Racine. La sua opera più importante è Noticias de los arquitectos y arquitectura de España [...] desde su restauración (4 voll., post., 1829), tuttora interessante per la ricchezza di notizie ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme spagnolo (n. Madrid 1582 - m. 1641 circa); narrò in una Vida, pregevole per la vivacità dello stile e la forma concisa e movimentata, le vicende della sua vita avventurosa di pirata, tra l'altro [...] al servizio dei Cavalieri di Malta, contro Berberi e Turchi ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.