Scrittore spagnolo (Lanzarote 1730 - Madrid 1806); tra i maggiori rappresentanti delle idee e delle influenze francesi in Spagna. Nella rivista El Pensador, da lui fondata nel 1762, pubblicò articoli polemici [...] contro la tradizione letteraria spagnola, attaccando in particolare gli autos. Tradusse da Buffon, Racine, Destouches, ecc. ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scrittore spagnolo (n. Logrosán 1535 - m. 1605 circa); partecipò alla spedizione di Juan Ortiz de Zárate in Argentina (1572), e là visse per ventiquattro anni. Compose un poema Argentina y [...] conquista del Río de la Plata (1602), di valore più storico-aneddotico che artistico ...
Leggi Tutto
Navigatore e conquistatore spagnolo (Guipúzcoa 1511 - Manila 1572). Partito da Acapulco, per incarico del viceré del Messico, raggiunse e conquistò le Filippine (1564-65), in parte già toccate da Ruy López [...] de Villalobos dopo la scoperta di Magellano. È il fondatore di Manila (1571) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Madrid, fine del sec. 16º). Scrisse Novelas morales (1620); nel 1617 condusse a termine la traduzione del romanzo di Achille Tazio, ᾿Ερωτικόν sive de Clitophontis et Leucippes amoribus, [...] condotta probabilmente sulla versione italiana del Dolce (1546) o del Cocci (1578) ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. forse Vera de Plasencia 1550 circa). Nel 1615 pubblicò a Roma, dove risiedette a lungo, un poema in ottave, La Creación del mundo l'opera, divisa in sette canti, s'ispira alla traduzione [...] italiana della Semaine di G. du Bartas ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (sec. 16º). Agli ordini di H. Cortés, partì dal Messico nel 1527 e in un lungo viaggio attraverso il Pacifico giunse (1528) alle Molucche, alla Nuova Guinea, alle Caroline. Toccò l'anno [...] seguente le isole denominate oggi Marshall. Colto forse da una tempesta, morì durante il ritorno al Messico (1529) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. probabilmente Siviglia - m. Madrid 1668), autore delle commedie burlesche El caballero de Olmedo (1651) e La restauración de España (1655), quest'ultima in collaborazione con Diego [...] de Silva e A. de Solís, e di varî "entremeses", contro i vanitosi (Los locos, 1660) e contro le manie nobiliari (La hidalga) ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (secc. 15º-16º), eseguì una serie di notevoli cori lignei che attestano l'influenza dei modelli rinascimentali italiani (stalli nella cattedrale di Burgos, in collab. con F. Vigarny; [...] nella cattedrale di S. Domingo de la Calzada, 1517-31 circa; nella chiesa di S. Benito el Real a Valladolid, 1522-28) ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale spagnolo (1460 circa - 1518 circa). Nominato nel 1501 governatore delle Indie Spagnole, tenne un atteggiamento ostile verso C. Colombo, al quale (1502) non permise di sbarcare a S. [...] Domingo. Fu crudelissimo con gli Indiani, che decimò implacabilmente; diede inizio all'immigrazione degli africani. Nel 1508 fu sostituito da Diego Colombo ...
Leggi Tutto
Militare spagnolo (n. Jerez de los Caballeros, Badajoz, 1462), combatté con Gonzalo Fernández de Córdoba in Portogallo, Francia e Italia. Fatto prigioniero da Baiardo e trattato secondo le regole della [...] cavalleria, fece invece circolare la voce di essere trattato in modo non conforme ad esse. Sfidato per questo da Baiardo, restò ucciso ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.