• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7126 risultati
Tutti i risultati [7126]
Biografie [3471]
Storia [1548]
Letteratura [1030]
Religioni [647]
Arti visive [462]
Geografia [296]
Diritto [278]
Lingua [272]
Teatro [202]
Storia per continenti e paesi [128]

Sedeño, Juan de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 16º), forse di Arévalo, o di Jadraque; autore di una Summa de varones ilustres (1551), che godette di grande fortuna tra i suoi contemporanei, e di una versificazione in ottave [...] della Celestina (1540) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Foronda, Valentín de

Enciclopedia on line

Economista spagnolo del sec. 18º, sostenitore dell'abolizione di ogni vincolo all'attività economica (laissez faire) e divulgatore delle nuove idee. Opere principali: Miscelánea (1787), Carta sobre los [...] asuntos más exquisitos de la economía política (1794) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMÍA POLÍTICA

Mendoza Mate de Luna, Fernando de

Enciclopedia on line

Conquistatore e funzionario spagnolo del sec. 17º. Fu governatore del Tucumán (NO dell'Argentina) dal 1681 al 1686; nel 1685 fece trasportare la città di S. Miguel, fondata da D. Villaroel nel 1565, alla [...] sede attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – TUCUMÁN

Alvarado, Alonso de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (Burgos 1490 circa - Lima 1553), fedele seguace di F. Pizarro nella conquista del Perù, poi, nella lotta contro Diego de Almagro. Dopo l'assassinio del Pizarro (1541), appoggiò C. [...] Vaca de Castro, contro Diego de Almagro il giovane. Fu nominato in premio governatore della Plata e del Potosí ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO DE ALMAGRO IL GIOVANE – PIZARRO – BURGOS – PERÙ – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvarado, Alonso de (1)
Mostra Tutti

Álava, Juan de

Enciclopedia on line

Álava, Juan de Architetto spagnolo (n. Vitoria - m. Salamanca 1537). La sua più antica opera è la cappella maggiore della cattedrale di Plasencia. Il suo capolavoro è la chiesa di S. Stefano a Salamanca, iniziata nel [...] 1524, in cui la struttura gotica è genialmente interpretata, mentre i dettagli sono già interamente rinascimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – PLASENCIA – VITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Álava, Juan de (1)
Mostra Tutti

Badajoz, Juan de

Enciclopedia on line

Architetto spagnolo (sec. 16º); disegnò e diresse i lavori del chiostro inferiore del monastero benedettino di Carrión de los Condes (1537). Costruì in parte la facciata di S. Marco a León, della quale [...] città fu architetto ufficiale. Ultimo lavoro noto: la chiesa e il chiostro del monastero di Eslonza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – CHIOSTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badajoz, Juan de (1)
Mostra Tutti

Primo de Rivera, José Antonio

Enciclopedia on line

Primo de Rivera, José Antonio Uomo politico spagnolo (Madrid 1903 - Alicante 1936), figlio di Miguel, avvocato; nel 1933 promosse la fondazione della Falange española, col programma di un fascismo "nazionale e rivoluzionario"; deputato [...] alle Cortes (1933), avversò tenacemente il regime repubblicano; arrestato (1936), nonostante la rielezione alle Cortes fu processato e condannato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALANGE ESPAÑOLA – ALICANTE – FASCISMO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primo de Rivera, José Antonio (2)
Mostra Tutti

González del Castillo, Juan Ignacio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Cadice 1763 - ivi 1800). Nel poema Galiada (1793) e nella tragedia Numa (1799) trasfuse l'ideologia sociale della Rivoluzione francese. Nei "sainetes" (1812), di ambiente andaluso (El Café [...] de Cádiz, La inocente Dorotea, El soldado fanfarrón, ecc.), si avverte l'imitazione di Ramón de la Cruz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RAMÓN DE LA CRUZ – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González del Castillo, Juan Ignacio (1)
Mostra Tutti

Altamira y Crevea, Rafael

Enciclopedia on line

Altamira y Crevea, Rafael Storico e giurista spagnolo (Alicante 1866 - Città di Messico 1951), prof. di diritto a Oviedo e a Madrid (1914). Socio straniero dei Lincei (1929). Autore tra l'altro di una Historia de España y de la [...] civilización española (3 voll., 1901-1906; trad. it., in compendio, 1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ALICANTE – MADRID – OVIEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altamira y Crevea, Rafael (1)
Mostra Tutti

Araquistáin y Quevedo, Luis

Enciclopedia on line

Araquistáin y Quevedo, Luis Giornalista e scrittore spagnolo (Bárcena de Pie de Concha 1886 - Ginevra 1959), autore di saggi storici, numerosissimi articoli, e di due romanzi: Las columnas de Hércules (1921) e El archipiélago maravilloso [...] (1923). Dopo la sua morte sono state pubblicate Historia de España e El pensamiento español contemporáneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉRCULES – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araquistáin y Quevedo, Luis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 713
Vocabolario
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnòla
spagnola spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali