aljamía Nome spagnolo degli idiomi neolatini della Spagna (castigliano, aragonese e valenzano) scritti in caratteri arabi dai Moriscos. La letteratura comprende scritti in prosa e in versi, novelle e romanzi. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (sec. 15º), di origine catalana, i cui versi, generalmente giocosi, figurano nel Cancionero de Stúñiga. Notevole un'invettiva contro le donne: Coplas de las calidades de las donas. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (secc. 16º-17º). Pubblicò (1612) una raccolta di Sagradas rimas di caldo sentimento religioso, che aveva scritto e dedicato alla sorella monaca durante un suo soggiorno nel Messico. ...
Leggi Tutto
Finanziere francese, naturalizzatosi spagnolo (Baiona 1752 - Siviglia 1810), direttore della banca di S. Carlo dal 1782, creatore, nel 1785, della Compagnia delle Filippine, accusato poi di malversazioni [...] ma riconosciuto innocente, creato conte nel 1792, e, infine, ministro delle Finanze di Ferdinando VII ...
Leggi Tutto
Scrittore ed ecclesiastico spagnolo (sec. 16º). Visse a lungo in Italia, e a Venezia pubblicò La Lozana andaluza (1528), opera di crudo realismo, in dialoghi. L'oscenità è riscattata dall'interesse dei [...] suoi vivaci quadri folcloristici di vita italiana ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (Cartagena 1536 - Santiago del Cile 1602 circa). Viaggiò dopo il 1560 lungo le coste dell'America Merid. e, al largo tra il Cile e il Perù, scoprì le isolette che furono perciò chiamate [...] Juan Fernández ...
Leggi Tutto
Filosofo ed erudito spagnolo (n. forse Alcaraz - m. dopo il 1590), autore di una Nueva filosofía de la naturaleza del hombre (1587-88), trattato sulle passioni considerate in rapporto con la fisiologia, [...] e di Coloquios, che riguardano più specificamente questioni di medicina ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (El Ferrol 1839 - Madrid 1917). Combatté a Callao con la squadra del Pacifico (1866); recatosi nelle Filippine, contribuì a sedarvi una rivolta; durante la guerra ispano-americana del [...] 1898, nella battaglia di Cavite ebbe la squadra distrutta dalla flotta statunitense ...
Leggi Tutto
Linguistica
Fenomeno, presente nello spagnolo, nei dialetti italiani centro-meridionali, nel corso, nel sardo ecc., per cui si ha confluenza tra le consonanti v e b.
Medicina
Nel linguaggio medico, forma [...] di dislalia in cui diverse consonanti vengono sostituite dal suono b ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo spagnolo (Siviglia 1798 circa - Madrid 1859 circa). Pubblicò il romanzo storico El golpe en vago (1835) e tradusse, rimaneggiandolo, il Macbeth di W. Shakespeare. Opere drammatiche [...] originali sono El astrólogo de Valladolid (1839) e Los amores de 1790 (1838) ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.