Conquistatore spagnolo (m. 1555 nella battaglia di Chuquinga), compagno di F. Pizarro nel Perù; fu tra i fondatori di Lima, di cui successivamente (1541) divenne governatore. ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (prima metà del sec. 16º); avrebbe raggiunto per primo (1519), costeggiando le coste della Florida, le foci del Mississippi (allora Río del Espíritu Santo). ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (n. Borja, Saragozza, 1555 circa - m. dopo il 1610), vicemaestro alla cattedrale di Siviglia e maestro a quella di Toledo; compose messe e mottetti. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] Félix, la cecità e la morte della stessa Marta), che compromisero la sua già provata salute. ▭ Nella storia del teatro spagnolo, Lope de V. rappresenta qualcosa di più di quel mitico monstruo de naturaleza che i contemporanei e la critica hanno ...
Leggi Tutto
Attore spagnolo (2a metà sec. 18º); recitò a Barcellona, poi dal 1776 a Madrid; dal 1782 fu primo attore giovane nella compagnia di J. Ponce. Scrisse alcuni sainetes e un dialogo in difesa degli attori. ...
Leggi Tutto
Cabalista ebreo spagnolo (fine sec. 13º). Tentò un sistema d'adattamento tra la qabbālāh e la filosofia naturale aristotelica. Scrisse La porta del cielo, La forma del mondo, I misteri del re ed altre [...] opere ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Porces, Gijón, 1890 - ivi 1982), di remota ispirazione modernista, fondatore di riviste (Apolo, Oriente, Bohemia, Norte); ha pubblicato, tra l'altro, Crepuscolo de oro (1914), Cien sonetos [...] (1915), Xochitl y otros poemas (1928) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1550 circa) d'origine catalana; scrisse le prose Frutos de historia (1590) e Centellas de varios conceptos (1614) e gli Avisos de amigo (1614), raccolta di aforismi morali [...] in endecasillabi sciolti ...
Leggi Tutto
Poeta e critico spagnolo (Moguer, Huelva, 1921 - ivi 2010); collaboratore di varie riviste, ha pubblicato le raccolte di poesie Caminos interiores, El horizonte perdido (1950), Magnificat (1951), e una [...] biografia di Juan Ramón Jiménez (1958) ...
Leggi Tutto
Poeta e mecenate spagnolo (Siviglia 1564 - ivi 1622). Lope de Vega lo ebbe in grande considerazione: nei sonetti d'imitazione italiana raggiunse una notevole perfezione stilistica, anche se l'ispirazione [...] è talvolta fredda ed erudita ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
spagnola
spagnòla s. f. – Uso sostantivato di febbre spagnola (v. spagnolo, n. 1 c), molto comune in Italia durante e subito dopo la 1a guerra mondiale.