GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] uscì eletto Urbano VII. Nei due successivi era contato tra i cardinali filospagnoli, in quanto riceveva una pensione dalla Spagna, oppure tra i partigiani del cardinal Montalto, Alessandro Peretti, pronipote del defunto Sisto V.
Il 19 luglio 1591 il ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] et argenti de precio",aggiungendo con ironico distacco: "se dice tornarà fra termine de uno anno, ma lassarà quelle robe in Spagna e venerà a fare un'altra recolta". Con la stessa ironia commentò il 23 settembre dello stesso anno la risposta del papa ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] Niccolò V avesse unito, con una bolla del 1451, il convento di Salamanca, già osservante e riformato, alla Congregazione di Spagna, il F. ordinò che comunque non ne venisse rimosso lo studio.
Dopo il capitolo di Avignone del 1455 tornò in Italia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] . Questa posizione antigesuitica gli valse nel conclave del 1769 l'inserimento nella cerchia dei papabili sostenuti dalla Spagna e dalla Francia. L'elezione di Clemente XIV (L. Ganganelli), fortemente condizionata dalle potenze europee e appoggiata ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] P. Batoni, suo allievo ed amico. Nel 1736, tramite ancora una volta lo Juvarra, il F. ricevette la commissione dalla corte di Spagna per un dipinto per la sala del trono della Granja (Urrea Fernandez, 1977, pp. 273 s.). Nell'Alessandro Magno premia i ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] la carica di segretario della congregazione di Propaganda Fide, in sostituzione di Giuseppe Brunelli, inviato in Spagna come nunzio apostolico. Nello stesso periodo fu nominato cameriere segreto del pontefice, canonista del tribunale della Sacra ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] cinquantina di iniziative in varie città italiane (tra le prime, Lucca, Firenze e Napoli), nel resto d’Europa (soprattutto in Spagna, Portogallo e Danimarca), in America Latina, in Asia e in Africa, seguendo le linee che Mario Picchi aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] e, con l'avvento al pontificato di Clemente VIII, furono deluse anche le sue speranze di ottenere sia la nunziatura in Spagna sia la porpora cardinalizia. Per i buoni rapporti e per i vincoli di amicizia che egli aveva mantenuto con la casa Medici ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] (oggi Contessa Entellina). Quindi caldeggiò presso il pontefice la sua nomina a una sede vescovile più importante.
Al ritorno dalla Spagna il B. si fermò a Messina per incontrarsi con il viceré López Ximen de Urrea che confermò e rese esecutiva la ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] posto fu eletto Bernard Carrière, tolosano.
Dopo che il C. ebbe celebrato il suo ultimo capitolo generale a Vitoria in Spagna, nel 1331, il papa gli vietò il ritorno in Italia. Secondo le più antiche testimonianze tale avversione del pontefice per ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...