Sermonti, Vittorio. – Scrittore italiano (Roma 1929 - ivi 2016). Laureato all'Università Sapienza di Roma in Filologia Moderna, allievo di N. Sapegno, docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica [...] da giorni (1960). Tra gli altri scritti si ricordano il saggio-epopea Dov'è la vittoria? Cronaca delle cronache dei Mondiali di Spagna (1983), il libro di poesie Ho bevuto e ho visto il ragno. Cento pezzi facili (1999), e i saggi Il vizio di ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista uruguayano (Montevideo 1940 - ivi 2015). Attraverso i miti e la descrizione del quotidiano degli umili ha evocato un mondo in crisi d’identità. Nella sua opera di maggiore impegno, [...] de nosotros (1975) e Días y noches de amor y guerra (1978; trad. it. 1987). Esule, prima in Argentina poi in Spagna, in seguito all'avvento del regime militare (1973), è rientrato in patria nel 1985. Tra le ultime opere si ricordano ancora: Nosotros ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Londra 1893 - Svendborg 1974). Massimo esponente della "letteratura della crisi" fra le due guerre mondiali, ne riflette le tendenze più nichilistiche soprattutto nel suo romanzo più [...] che crea", 1955), saggi di critica letteraria; i libri di viaggio En kavaler i Spanien ("Un cavaliere in Spagna", 1926) e Rejse i Italien ("Viaggio in Italia", 1950); le memorie autobiografiche Aabenhjertige fortielser ("Reticenze esplicite", 1966 ...
Leggi Tutto
KESTEN, Hermann
Aloisio RENDI
Scrittore tedesco, nato a Norimberga il 28 gennaio 1900. Dopo gli studî in lettere e una tesi di laurea su Heinrich Mann, collaborò a diversi periodici letterarî e case [...] formano ora una trilogia con Um die Krone (Monaco 1952), che si rifà alle lotte in Castiglia prima di Isabella. Alla Spagna contemporanea s'ispira Die Kinder von Gernika (Amsterdam 1939; tr. it. a cura di E. Pocat, Milano 1952), tragedia di una ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo (Barcellona 1931 - Marrakesh 2017), fratello di José Agustín e Luis. Calandosi negli ambienti popolari o nella piccola borghesia catalana, G. ne ha ritratto gli usi, le inquietudini, [...] estero; la sua opera è infatti un documento allucinante delle misere condizioni di esistenza di alcuni strati sociali nella Spagna dell'epoca di Franco.
Tra le opere successive, in cui ricerca nuove tecniche narrative, ricordiamo la trilogia Señas de ...
Leggi Tutto
Cervantes, Miguel de
Ines Ravasini
Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte
Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] nuovo, unico nella sua originalità.
Storie da cui traspare la realtà
Il Don Chisciotte e le Novelle esemplari raccontano una Spagna che rivela i segni dell'incombente decadenza, con città e strade percorse da una folla di uomini e donne attraverso ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] 'anno precedente con la rivolta dei baroni napoletani contro Ferrante. Il 14 sett. 1487 sottoscrisse un breve pontificio diretto ai regnanti di Spagna e il 9 marzo 1489 l'atto di nomina a cardinale di Giovanni de' Medici (poi Leone X). "Domesticus et ...
Leggi Tutto
Romanzo (scritto nella seconda metà degli anni Trenta del XIV sec.) in prosa di G. Boccaccio. Il titolo voleva significare, secondo l'intenzione dell'autore, non molto esperto di greco, "Fatica d'amore". [...] svolgeranno nelle opere successive.
Il romanzo narra i contrastati amori di Florio e Biancofiore: figlio il primo del re di Spagna, discendente l'altra senza saperlo da nobile famiglia romana, i due sono educati insieme e si innamorano l'uno dell ...
Leggi Tutto
Aramburu Irigoyen, Fernando. – Scrittore spagnolo (n. San Sebastián 1959). Laureato in Filologia ispanica presso la Universidad de Zaragoza nel 1982, cofondatore nel 1978 del gruppo d’avanguardia artistica [...] 2017), poderoso romanzo familiare che getta luce sul terrorismo basco per il quale l'anno successivo è stato insignito in Spagna del Premio de la crítica e del Premio nacional de narrativa. Tra le sue opere successive occorre citare Autorretrato sin ...
Leggi Tutto
VOITURE, Vincent
Poeta francese, nato ad Amiens nel 1598, morto a Parigi nel 1648. Figlio d'un ricco mercante di vini V. studiò in collegio, dove apprese a conoscere quella società mondana di cui egli [...] spirito e alla sua eleganza intellettuale, il V. visse oblioso e inattivo, pago di scrivere, durante i suoi viaggi in Spagna e in Italia, qualche lettera piuttosto divertente e superficiale, piena di colore e spesso anche di toni grotteschi, ma ricca ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...