Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'aumentare il disordine e l'entropia. Il secondo orientamento discende dalle pratiche del caso per caso, sostenute soprattutto in Spagna da figure come O. Bohigas e J. Busquets, pratiche basate sulla possibilità di interventi puntuali dotati di una ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] edificio detto dei Regi Stabilimenti di Spagna alla via del Pellegrino.
Quest' 225 s.; Il Solitario del Monte Gianicolo, Sull'edifizio detto de' Regii Stabilimenti di Spagna, e s'una facciata di casa a Porta Portese, in Il Giornale degli architetti ( ...
Leggi Tutto
ACCIO, Lucio (L. Accius)
Red.
Poeta latino nato a Pesaro nel 170 a. C. e morto intorno all'84 a. C. Era di origine servile, scrisse tragedie di cui restano 45 titoli e 700 versi, ed alcune altre di argomento [...] D. Giunio Bruto Callaico, la cui stirpe A. celebra nella praetexta Brutus, e, quando il generale dopo le vittorie in Spagna dedicò il tempio di Marte nel Campo Marzio (Plin., Nat. hist., xxxvi, 26), A. sembra che componesse l'iscrizione dedicatoria ...
Leggi Tutto
Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] possibilità simulatorie della progettazione virtuale. Tra le sue principali realizzazioni occorre citare il Guggenheim Museum a Bilbao, Spagna (1997), e l'Experience music project a Seattle, Washington (2000). Leone d'oro alla carriera alla Mostra ...
Leggi Tutto
Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, [...] ; eresse nel 1694 il palazzo Grimani in via Rasella. Diede il disegno per la chiesa e il convento di Loyola in Spagna. Fu autore di varî scritti: Discorso ... sopra il Monte citatorio ... (1694), in cui espone il progetto di nuova sistemazione del ...
Leggi Tutto
Pittore (Valencia 1863 - Cercedilla, Madrid, 1923). Formatosi a Valencia, a Madrid (1881) risentì poi della pittura di D. Velázquez e J. Ribera e a Parigi fu influenzato dagli impressionisti; soggiornò [...] per la Hispanic Society of America (1911-20, commissionati da A. Huntington). Nel 2023, centenario dalla nascita, è stata allestita a Roma presso l'Accademia Reale di Spagna a Roma l'importante antologica Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colore. ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] El Parque de la Marca Hispanica, Le Perthus (lungo il confine franco-spagnolo, 1974-76); Casa Emilio Bofill, Montras, Gerona (Spagna 1973); il Santuario di Meritxell (Andorra 1974-78); Le Jardin des Halles, Parigi (1974-75); Les Echelles du Baroque ...
Leggi Tutto
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] i Franchi che avevano invasa la Gallia e pacificò la Britannia. Per sfuggire alla congiura orditagli contro ad Autun, riparò in Spagna ove, raggiunto da un sicario, fu ucciso ad Illiberis nel 350. L'effige di C. I è nota principalmente dalle sue ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino [...] longobarda e le invasioni saracene. Contesa tra Monferrato e Visconti, passata poi ai Gonzaga e quindi disputata tra Francia e Spagna, dopo essere stata conquistata e riperduta tre volte da Carlo Emanuele I, con il trattato di Cherasco (1631) entrò ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] Alfonso, Liguri illustri. I Carlone a Genova, in La Berio, XVII (1977), 1-2, p. 60 n. 108; Diz. degli artisti italiani in Spagna, a cura di L. Ferrarino, Madrid 1977, pp. 106 s.; El Escorial en la Biblioteca nacional (catal.), Madrid 1985, p. 274; V ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...