BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] nelle sue file come cavaliere della lingua d'Italia, concedendogli una rendita annua di 130 ducati d'oro. Tornato in Spagna dopo la capitolazione di Rodi, B. fa destinato all'esercito che agli ordini del marchese di Pescara preparava l'invasione ...
Leggi Tutto
Pittore (Malines 1648 - ivi 1722). Soggiornò in Italia fino al 1697, e vi fu scolaro di C. Maratti, che ricordò nel colore. Dopo aver viaggiato nella Spagna e nel Portogallo, ritornò in patria. Opere nelle [...] chiese di Malines e dei dintorni ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1843 - Buzenval 1871), figlio di Henri-Victor. Allievo di L. Lamothe e A. Cabanel; ebbe il Prix de Rome (1866); poi (1869) fu in Spagna e (1870) a Tangeri; il gusto romantico dell'Oriente [...] esotico e pittoresco ispirò da allora la sua opera, brillante ed eclettica (Louvre: Il generale Prim, 1869; Esecuzione sotto i califfi di Granata, 1870). Morì in combattimento, contro i Prussiani ...
Leggi Tutto
COSTANTE (Constans)
M. Floriani Squarciapino
Fu obbligato dal padre, l'usurpatore Costantino III, ad abbandonare la vita monastica e proclamato Cesare nel 408. Sconfitti in Spagna Didinio e Veriniano [...] ritornò ad Arles lasciando in Ispagna Geronzio, e si fece proclamare Augusto nel 410. Fu però assalito e vinto da Geronzio che lo fece assassinare.
È noto un solo ritratto di C. da una emissione monetaria: ...
Leggi Tutto
(catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] ampia rientranza della costa SO dell’isola, 200 km a SE di Barcellona. La baia, circondata da colline, è favorita da un clima molto mite con modeste escursioni annue, che ha fatto di P. una delle più celebri ...
Leggi Tutto
Architetto (Torino 1700 - Madrid 1764). Fu allievo e aiuto di F. Iuvara; compilò un elenco dei disegni del maestro (dal 1714 al 1735) e fu chiamato in Spagna (1736) per eseguirne i progetti del Palazzo [...] Reale di Madrid, che rielaborò ampiamente, e della facciata sul giardino della residenza reale La Granja (San Idelfonso) ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Onil, Alicante, 1924 - Madrid 1985). Studiò alla Scuola di belle arti di Valenza; dopo un lungo soggiorno a Parigi (1949-58), visse prevalentemente in Spagna. Esordì con opere di tendenza [...] costruttivista per poi dedicarsi, dal 1955, a ricerche ottico-cinetiche realizzando rilievi luminosi, mobiles e sculture in acciaio cromato ...
Leggi Tutto
Pittore (Christiania 1847 - Volendam 1906). Studiò a Copenaghen e, con H. Gude, a Karlsruhe. Dopo un soggiorno a Parigi (1876-80), visitò l'Italia, gli USA, la Spagna e l'Olanda. Raggiunse notevole fama [...] per i suoi paesaggi e vedute di città dipinti con tecnica impressionista e lirico senso del colore ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] , per la dovizia della sua suppellettile artistica, e la nobile tradizione di una università, considerata tra le migliori della Spagna. Solo verso la metà del secolo XIX incominciò una lenta ripresa, in armonia cul generale progresso dell'economia ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] a, pochi chilometri da La Escala e nelle immediate vicinanze del piccolo villaggio di San Martin de Ampurias. È l'unica colonia greca dell'Occidente dove sia stato possibile condurre scavi completi. Accanto ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...