Architetto francese (m. El Escorial 1722); padre di François; progettò i giardini del palazzo reale di San Ildefonso presso Segovia, in Spagna. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Bruxelles 1829 - Madrid 1898). Formatosi alla scuola di J. Quinaux a Bruxelles, svolse la sua attività soprattutto in Spagna, dove insegnò all'Accademia di S. Fernando a Madrid, esercitandovi [...] larga influenza. Dipinse specialmente paesaggi ...
Leggi Tutto
Pittore (Aberdeen 1817 - Londra 1867); dipinse soprattutto ritratti e scene di genere, alla maniera di D. Wilkie; dopo un soggiorno in Spagna (1851-52) trattò di preferenza scene popolari spagnole (Gypsy [...] sisters of Seville, 1854, Liverpool, Walker art gallery) ...
Leggi Tutto
SENECA (L. Annaeus Seneca)
L. Brigleb
Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] del veleno.
Lo Hübner credeva di riconoscere una raffigurazione di S. in una cornalina di una collezione privata in Spagna, il Brunn nella testa n. 272 della Gliptoteca di Monaco. Ambedue le ipotesi sono estremamente dubbie. Con molta probabilità ...
Leggi Tutto
Pittore (Copenaghen 1872 - ivi 1956); alunno dell'accademia di Copenaghen e di K. Zahrtmann, viaggiò in Italia, in Francia e in Spagna; insegnò (dal 1920) all'accademia di Copenaghen. Partecipe delle istanze [...] simboliste, elaborò, al volgere del secolo, uno stile caratterizzato da una essenzialità formale e cromatica (La fanciulla malata, 1896, e E nei suoi occhi vidi la morte, 1897, Copenaghen, Statens Museum ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore olandese (Amsterdam 1857 - L'Aia 1928); allievo delle accademie di Amsterdam, Anversa e Bruxelles, viaggiò in gioventù in Spagna, Algeria, Marocco, Italia, riportandone studî di figure [...] e paesaggi di carattere impressionistico. In patria divenne poi uno degli oppositori del troppo facile impressionismo insieme con A. J. der Kinderen, J. P. Veth, ecc. Dal 1895 circa datano le sue composizioni, ...
Leggi Tutto
Pittrice (Cremona 1531 circa - Palermo 1625). Allieva di Bernardino Campi e quindi di Bernardino Gatti, divenne in breve celeberrima; fu in Spagna (dal 1560) alla corte di Filippo II; sposatasi (1571) [...] a F. Moncada, fratello del viceré di Sicilia, si trasferì poi a Palermo (1580 circa), e in seguito a Genova (1584), donde ritornò più tardi a Palermo. Attraverso l'educazione eclettica del Campi l'A. sentì ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723) di Philippe d'O. fratello di Luigi XIV. Combatté (1706-08) in Italia e Spagna; creò a corte un partito a lui favorevole in cui emersero il card. [...] G. Dubois, già suo precettore, e il duca di Saint-Simon; il 2 sett. 1715 riuscì così a far annullare il testamento di Luigi XIV e a farsi proclamare reggente, battendo il rivale duca del Maine. La reggenza ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] kmq., ha una popolazione di 288.660 ab. (1930; 250.000 nel 1877), con una densità quindi, tra le più basse della Spagna (27 ab. a kmq.). I centri abitati hanno tutti carattere prettamente rurale, eccetto Zamora e Toro (8 mila ab.), antica città anch ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] statue di animali, specie nel N e nel centro del P., simili a quelle che si trovano con grande abbondanza nella Spagna centrale.
L'attività artistica più sviluppata è l'oreficeria. In genere l'oreficeria portoghese è sussidiaria in tecniche e tipi di ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...