L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] del XVI secolo, anche se prima di iniziare a far parte dei possedimenti turchi subì una breve conquista da parte della Spagna. Tripoli venne occupata nel 1510 dal comandante Pedro Navarra e affidata da Carlo V, nel 1535, ai cavalieri di Rodi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] La photographie aérienne au service des recherches archéologiques en Suisse, in Archéologie aérienne, Parigi 1964, pp. 143-145.
Spagna: P. de Palol, Exposicion de fotografia aerea para la invsetigacion arqueológica, in BSEAA, 1960, XXVI, pp. 226-269 ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] a crudo è documentata in Cilicia (Mersin, ecc.), Grecia (Malthi, ecc.), Italia (Arene Candide, Puglia, Stentinello), Francia, Spagna e coste nord-africane. Questa presenta le anse modellate a testa di animale (protome zoomorfa) in maniera analoga ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ("ponte del diavolo", "dei miracoli"), nelle quali le arcate si susseguono in lunghe catene spesso a più ordini sovrapposti: esempî insigni, in Spagna, l'a. di Tarragona (con un ponte in pietra a due ordini di arcate, lungo 217 m) e quello di Segovia ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] fato di coloro che modellano oggetti, le peculiari proprietà degli specchi nel disvelare la verità. In epoca anteriore, in Spagna, Ibn Ḥazm e Ibn 'Arabī mostrarono verso il mondo fisico un interesse sensibile che includeva l'impatto che avevano su ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] Valens (a. militare, ing., Troesmis in Mesia Inf., elenco, C. I. L., iii, 6178, i, 5).
C. Sevius Lupus (ing., La Coruña in Spagna, ii sec. d. C., iscr. v. presso costruzione, C. I. L., ii, 2559).
Severus (a. di Nerone, Tac., Ann., xv, 42).
Stallius ...
Leggi Tutto
SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] il costume delle tombe collettive associato con il culto della divinità femminile e dell'ascia sembra avere connessioni con la Spagna meridionale dove si trovano analogie per quanto riguarda il tipo delle tombe, le lastre divisorie con foro e le ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] decorati anche gli edifici cristiani e alcune tombe intorno a questi, secondo un tipo assai frequente nell'Africa e nella Spagna.
Bibl.: S. Gsell, Atlas arch. Algérie, f. , n. 59; E. Marec, Hippone la Royale, antique Hippo Regius, Algeri 1954, p ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ), diretta da R.-P. Gayraud. Negli ultimi anni si sono infine intensificate le indagini nell'area siro-palestinese e in Spagna, mentre si accresce l'interesse per siti minori, come testimoniano le ricerche su alcuni centri del Marocco (Qaṣr al-Seghir ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , un artista déco e la sua bottega, Sassari 1989; AA.VV., La Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, Milano 1989; R. Serra, Italia Romanica. La Sardegna, ivi 1989; M. Dander, W. Paris, Il restauro dell'Oratorio del Rosario di ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...