La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] l'influenza della colonizzazione greca della costa mediterranea. In Spagna la Cova de l'Or (Alicante), sulla costa mediterranea Ferro il frumento comune prevalse nel settore meridionale della Spagna e il farro in quello settentrionale, mentre la ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] Art al Cairo (Cruikshank Dodd, 1972) e a Berlino (Staatl. Mus.; Erdmann, 1938), analoghi, per loro conto, ad a. della Spagna (Gomez-Moreno, 1951); ma è in ogni caso probabile che i due arieti occidentali imitassero esemplari islamici perduti.
Fra i ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] osservazioni si può ben capire come l'influenza della New Archaeology sia stata assai limitata in Italia e in Spagna, dove le tematiche processuali si affermano solo negli anni Ottanta, o assolutamente marginale, come avviene ancora oggi in ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] (JuTAKE) in Turkmenistan o in Chorasmia, mentre ricognizioni preliminari su insediamenti islamici sono state condotte anche in Spagna. Nella maggior parte di questi casi la componente islamica è solo parte dell'indagine e le informazioni che ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] da una diversa colorazione della vegetazione che le ricopre. In località rocciose, come negli accampamenti di Numanzia in Spagna, la costruzione in pietra compare, fin dall'inizio, in luogo di bastioni, fascine, palizzate e capanne di legno ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] di r. dell'Età del Bronzo si trovavano in Austria, in Germania, in Italia (Elba, Campigliese, Montecatini), in Francia, Spagna, nel Portogallo, nella Russia meridionale, in Ungheria. Le miniere di Mitterberg, nel Tirolo, furono sfruttate dall'Età del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] (I) di Lorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borboni di Spagna, e nonostante la parentesi bellica della guerra dei Sette anni, l’imperatrice diede allo Stato una nuova struttura con una serie di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dio. Allora questo emporio non era toccato (akeraton)..." (IV, 152, 2-3).
L'esistenza di una rotta euboica verso la Spagna meridionale è stata messa in relazione con i toponimi di origine greca che il Periplo dello Pseudo-Scilace (112) elenca sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ) e ridefinirono infrastrutture e assi viari verso Costantinopoli. La riconquista protobizantina dell'Italia e della Spagna meridionale assegnava una nuova centralità al Mediterraneo, moltiplicando gli scambi commerciali su rotte di lungo corso ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Passato quindi in Francia in epoca carolingia, l'impiego di tale u. risulta essersi consolidato, con la sola eccezione della Spagna, fra i secc. 12° e 13° in Germania, Polonia, Inghilterra e Italia, tanto da determinare - secondo quanto emerge dalle ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...