OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di fronte alla moschea Jāmi' al-Kabīr, con corte porticata su tre lati (Caillé, 1949).Per quanto concerne la Spagna, solo alcuni rilievi ottocenteschi conservano memoria del māristān di Granada, fondato dal sultano nasride Muḥammad V fra il 1365 e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] (Titi, 1763).
Nel 1724 vendettero la collezione di sculture al Re di Spagna Filippo V, per 12.000 doppie (ora al Prado). (Mengs, Opere, perchè profane. Nel 1568 mandò in dono al Re di Spagna 68 busti. Cedette al Cardinal Ricci ben 1569 pezzi dalla ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] tavole di argilla o legno e più raramente di pietra. Analoghi oggetti sono stati rinvenuti negli strati preistorici della Spagna, e probabilmente attestano un particolare culto divino e, in taluni casi, forse funerario.
Egitto e Asia Anteriore. - In ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] sia in campagna il pozzo sostituì le fontane ad acqua corrente.Bisanzio e le regioni arabe, compresa la Spagna, costituirono dapprima un'eccezione; i Bizantini infatti ampliarono gli antichi impianti idraulici e li completarono con nuovi interventi ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] viale P. Orsi e Ospedale Civile (ex Giardino Spagna), attraverso piazza della Vittoria, si stendeva almeno fino ibid., 1895, p. 109 ss.; ibid., 1897, p. 471 ss. Siracusa, Giardino Spagna, ibid., 1925, p. 176 ss. e p. 296 ss.; Megara Hyblaea, in Mon. ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] giovane figlio Ludovico il Pio (Wolff, 1965, p. 273). La sua estensione territoriale, comprendente agli inizi anche la Marca di Spagna (od. Paesi Baschi e Navarra) e la Catalogna, nel sec. 9° andò tuttavia contraendosi, a partire dalle frontiere più ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] località del mondo antico, al di fuori del territorio etrusco vero e proprio o di diretta influenza etrusca (ad es. in Spagna, in Francia, a Naucrati, sulla costa dell'Africa, nelle isole dell'Egeo, in Grecia, in Asia Minore, sulla costa del Mar ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] celebre nano Grimaldi. Da allora iniziò un periodo di viaggi che lo portò in Olanda, e poi in Portogallo ed in Spagna al seguito dell'esercito britannico. Il B. allestì anche spettacoli di idraulica applicata, creando vari giochi d'acqua e fuoco, che ...
Leggi Tutto
FABIUS PICTOR, Gaius
M. B. Marzani
Pittore romano vissuto tra il IV e il III sec. a. C.
Diversi membri della famiglia dei Fabii portarono il cognomen Pictor, da lui tramandato e derivato appunto dall'arte [...] anche di età posteriore. Infatti era prevalsa un tempo l'ipotesi di collegare le rappresentazioni di questa pittura alla guerra di Spagna del 141 a. C. Oggi si tende, anche per miglior conoscenza delle pitture funerarie di Paestum e di Ruvo, alla ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Augusto3.
• fase II (307-310): dopo la morte di Severo (307) Costantino consolida il suo dominio su Britannia, Gallie e Spagna, e assume di propria iniziativa in Occidente il titolo di Augustus (che tuttavia non gli viene riconosciuto da Galerio in ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...