Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] che dalla Lombardia, dai Presidi e dalle Due Sicilie, destinati a Don Carlos di Parma, e stabiliva che il re di Spagna fosse invitato dalla Francia ad aderire al trattato e alla guerra.
Sottoscritto il 24 marzo tra Regno di Sardegna e Francia, a ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] pesca, che i Bretoni esercitano in genere a notevole distanza dal loro paese: sardine, tonno (golfo di Guascogna, Marocco, Spagna), merluzzo (Terranova, Islanda).
La regione costiera è molto popolata e il riparo degli estuari, ove risale la marea, ha ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] divisa è il principale fattore che fa della penisola una terra di costante conquista, con secoli di sottomissione a Spagna, Francia, Austria. Ciò comporta un ritardo cospicuo in quel processo di formazione di élite con vocazione nazionale che in ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] 18° sec. delle famiglie dei Farnese e degli Estensi portò sul trono di Parma e Piacenza il ramo cadetto dei Borboni di Spagna, mentre a Modena succedeva la dinastia d’Austria-Este. Durante l’epoca di predominio francese i Borboni, per riguardo alla ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] in Europa proseguendo verso O dopo aver caricato la nave di spezie. Il possesso delle isole fu a lungo disputato tra la Spagna e il Portogallo, finché nel 1529 Carlo V rinunciò ai suoi diritti in favore del Portogallo. Ambon divenne da allora il ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] tra Maria di Borgogna e Massimiliano il B. passò nel 1477 agli Asburgo e, alla morte dell’imperatore Carlo V, alla Spagna. La rivolta delle Province Unite contro il dominio spagnolo divise il B. in due parti: quella meridionale, rimasta agli Asburgo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] ottenne l’investitura dall’imperatore Massimiliano I, la disconobbe. Dopo la morte di Alfonso II, il marchesato fu venduto alla Spagna (1598); passati poi i domini spagnoli all’Impero, F. fu venduta a Genova (1713), alla quale fu riconosciuta dal ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] Arabi musulmani, che nel 7°-8° secolo estesero il loro dominio dalle coste del Vicino Oriente all’Africa settentrionale giungendo alla Spagna, così da gettare le basi non solo di un lungo dominio, ma anche di una variegata e ricca civiltà ispirata ai ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] il Brasile (colonialismo).
A partire dalla seconda metà del Cinquecento ebbe tuttavia inizio una fase di declino. Annesso alla Spagna tra il 1580 e il 1640 e ritornato indipendente sotto la dinastia dei Braganza, il Portogallo rimase una media ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] ma la questione greca e più quella spagnola finirono col prendere il sopravvento. La Francia ebbe mandato di intervenire in Spagna per reintegrare con le armi Ferdinando VII nel pieno esercizio delle sue funzioni; ma per quanto concerneva le colonie ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...