• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
655 risultati
Tutti i risultati [13456]
Diritto [655]
Biografie [5373]
Storia [3376]
Arti visive [1387]
Religioni [1118]
Geografia [627]
Letteratura [747]
Archeologia [500]
Europa [330]
Storia per continenti e paesi [277]

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] donna a meno che il rischio di trasmissione di malattie ereditarie, difetti, deformità o simili sia nullo (comma 14.4). In Spagna, la legge 35/1988 sulle tecniche di fecondazione assistita consente la ricerca a scopi terapeutici (commi 15.1 e 15.2) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] monopolizzare il commercio con determinati territori. Per questi motivi gli altri Stati europei seguirono da vicino l'esempio portoghese. La Spagna fu tenuta fuori dall'Asia con un trattato, ma ciò non le impedì, verso la fine del XVI secolo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

non belligeranza

Enciclopedia on line

Termine di diritto internazionale, entrato in uso allo scoppio della Seconda guerra mondiale per indicare la posizione di alcuni paesi, intermedia fra lo stato di guerra e quello di neutralità. Prima a [...] impiegarlo fu l'Italia (settembre 1939), poi la Turchia (gennaio 1940) e la Spagna (giugno 1940), ma il termine è stato usato anche per altri paesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – TURCHIA – SPAGNA – ITALIA

Costituzionalita delle leggi, controllo di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalità delle leggi, controllo di Louis Favoreu Introduzione Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] metà degli anni settanta e l'inizio degli ottanta sarà poi la volta della Grecia (1975), del Portogallo (1976) e della Spagna (1978), quindi del Belgio nel 1982 con la Corte d'arbitrato, della Polonia (1982) e infine dell'Ungheria (1983). Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 26,5). Con i suoi 2,5 milioni di abitanti (densità 78) la Catalogna, che è in superficie appena il 6,3% della Spagna, ne raccoglie l'11,4% della popolazione. All'individualità geografica, che si esprime del resto anche nella originalità dei caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

codificazione

Dizionario di Storia (2010)

codificazione Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo del diritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] codificazione possono essere considerati in età medievale i Libri feudorum e sono tali le raccolte analoghe con cui in Spagna si attese alla redazione scritta dei fueros locali, in Portogallo delle costumbres e in Francia delle coutumes. Così ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Gandolfi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] e di Pavia. Dottore honoris causa dell’Università di Losanna (Svizzera), dell’Università dell’Estremadura (Spagna), della Ruhr-Universität Bochum (Germania), professore honoris causa dell’Università Cattolica dell’Uruguay. Promotore e copresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – NEGOZIO GIURIDICO

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] dal doge di Genova. Egli trattò dapprima con Ferdinando d'Austria e poi con la Dieta, mettendo in rilievo gli intrighi della Spagna miranti a costruire un porto nel Finale per le merci e per il sale diretti verso Milano. La Dieta dette ragione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI

Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico

Enciclopedia on line

Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] dei membri è aumentato progressivamente, con l’ingresso di Grecia e Turchia nel 1952; Germania Federale nel 1955; Spagna nel 1982; Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria nel 1999; Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMERICA SETTENTRIONALE – CONSIGLIO ATLANTICO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (8)
Mostra Tutti

Gattinara, Mercurino Arborio marchese di

Enciclopedia on line

Gattinara, Mercurino Arborio marchese di Giureconsulto (Gattinara 1465 - Innsbruck 1530). Accettò (1501) l'ufficio di consulente della duchessa Margherita d'Asburgo; quando a questa fu affidato il governo della contea di Borgogna e dei Paesi [...] ebbe la presidenza del parlamento di Borgogna, e si distinse per imparzialità ed energia. Nominato gran cancelliere del re di Spagna, seppe condurre Carlo alla corona dei re dei Romani e isolare la Francia. Dopo la battaglia di Pavia (1525), sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'ASBURGO – ANDREA DORIA – PAESI BASSI – FRANCESCO I – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattinara, Mercurino Arborio marchese di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali