proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] , di una funzione sociale della p. (art. 153 Cost. Germania 1919; art. 44 Cost. Spagna 1931; art. 14 Legge fondamentale Germania 1949; art. 33 Cost. Spagna 1978). La clausola della funzione sociale, tuttavia, non ha niente in comune con la nozione ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] ) può considerarsi definitivamente stabilita. La lotta contro ebrei e arabi fu assolta con estrema durezza: agli ebrei, numerosissimi in Spagna, già dal 1492 era stata imposta l’alternativa tra l’espulsione dal paese e la conversione forzata, e l ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] revisione costituzionale.
In alcuni ordinamenti costituzionali (artt. 44 ss. Cost. Austria 1920; artt. 166 ss. Cost. Spagna 1978; artt. 192 ss. Cost. Svizzera 1999) si suole distinguere tra revisione costituzionale parziale e revisione costituzionale ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] l'altro, in Francia (specialmente con gli interventi promossi dal ministro per la Funzione pubblica dopo il 1996), in Spagna (con la legge sul procedimento amministrativo nr. 30 del 1992 e la legge sull'organizzazione amministrativa nr. 6 del 1997 ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] lo straniero, se nominato, deve fare espressa rinunzia per sé e per i suoi figli all'esenzione dal servizio militare (Spagna); altrove ancora la nomina di stranieri ha il carattere di un semplice contratto di diritto privato e non conferisce lo stato ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e gestisce un sistema tributario basato sulla Legge generale tributaria (LGT) del 28 dic. 1963 nr. 230, con la quale la Spagna ha dato l'avvio alla riforma che le ha facilitato l'adesione alla CEE. Un ulteriore cambiamento è avvenuto con la l. 31 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] capitale francese non fu dei migliori, ma bastò che nel corso del 1760 il Cantillana soggiornasse per molti mesi in Spagna perché la situazione cambiasse radicalmente. La possibilità di essere autonomo nei rapporti con gli uomini di governo, con la ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] o di competenze di esecuzione ex art. 291, o da parte degli Stati membri (C. giust., 5.5.2015, C-146/13, Spagna c. Parlamento e Consiglio). In questi casi l’intervento normativo degli Stati membri si configura come dovuto in quanto grava su di essi ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] del personale).
La giurisprudenza di alcuni paesi europei (casi emblematici si sono avuti, in tempi recenti, in Spagna, Svizzera, Germania, Portogallo) ha riconosciuto al concessionario di vendita un’indennità di fine rapporto in maniera del ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] verso le coste e i territori di taluni dei suoi Stati membri (Grecia e Italia, ma anche Bulgaria e Cipro, Malta, Spagna), ha messo a dura prova la “sostenibilità” dei sistemi di controllo delle frontiere e di accoglienza di detti Stati. Ha alimentato ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...