• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1387 risultati
Tutti i risultati [13456]
Arti visive [1387]
Biografie [5373]
Storia [3376]
Religioni [1118]
Geografia [627]
Letteratura [747]
Diritto [655]
Archeologia [500]
Europa [330]
Storia per continenti e paesi [277]

De Sànctis, Francesco

Enciclopedia on line

De Sànctis, Francesco Architetto (Roma 1693 - ivi 1740). Il suo capolavoro è la scalinata di piazza di Spagna a Roma, una delle poche grandi opere del Settecento romano. Sua è anche la facciata della Ss. Trinità dei Pellegrini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sànctis, Francesco (1)
Mostra Tutti

Frémin, René

Enciclopedia on line

Scultore (Parigi 1672 - ivi 1744). Scultore di Luigi XIV, lavorò a Versailles. Chiamato in Spagna (1721-38), alla corte di Filippo V, diresse l'Accademia di Madrid e collaborò alla decorazione del parco [...] della Granja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XIV – FILIPPO V – MADRID – PARIGI

Looy, Jacobus van

Enciclopedia on line

Pittore olandese (Haarlem 1855 - ivi 1930). Studiò all'accademia di Amsterdam; viaggiò in Italia, Spagna, Marocco. Autore di ritratti, scene d'esterni e interni, contribuì anche come scrittore al rinnovamento [...] dell'arte dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – MAROCCO – HAARLEM – SPAGNA

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] anonima del siglo X, a cura di E. Lafuente y Alcantara, Madrid 1867), la maggiore e più importante città di Spagna. Di questa fase si sono conservati solo alcuni capitelli, reimpiegati in altri monumenti (Alcázar, chiesa del Salvatore) e agli angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

franco-cantabrica, arte

Enciclopedia on line

Manifestazioni artistiche del periodo Perigordiano-Maddaleniano, nella regione compresa fra la Francia e la Spagna settentrionale. Si distinguono 5 fasi che vanno dall’esecuzione sommaria di profili di [...] animali incisi e impronte di mani, a una incisione più accurata, che tende alla stilizzazione nella fase matura, a una pittura policroma stesa per campiture di colore piatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA
TAGS: FRANCIA – SPAGNA

Medrano, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Medrano, Giovanni Antonio Architetto (n. Sciacca 1703 - m. dopo il 1738). Nel 1719 entrò al servizio della Spagna come ingegnere militare, poi seguì don Carlos, che, divenuto Carlo III di Napoli, lo nominò (1735) architetto reale, [...] affidandogli importanti lavori tra i quali il teatro S. Carlo (iniziato nel 1737) e il palazzo di Capodimonte (iniziato nel 1738) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI CAPODIMONTE – CARLO III DI NAPOLI – DON CARLOS – SCIACCA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medrano, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Fancèlli, Pandolfo

Enciclopedia on line

Scultore (n. Mantova - m. Pisa 1526), parente forse di Domenico. Lavorò con questo in Spagna, se il F. è da identificare con un Pandolfo Fiorentino che lavorò (1521) con Battista Ordóñez. A Pisa (1523), [...] collaborando con S. Stagi, attese all'altare di S. Biagio e al capitello del candelabro pasquale nel duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – SPAGNA – PISA

SAGUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997 SAGUNTO (Saguntum) A. Balil Città dell'E della Spagna nella provincia di Valencia il cui nome antico è stato ripristinato nel Settecento sostituendo il medievale Murviedro. Città [...] ). I principali reperti di S. si conservano nel piccolo Antiquarium vicino al teatro romano (uno dei più ben conservati della Spagna) e nel Museo Archeologico Nazionale di Madrid. Per la ceramica di S. v. terra sigillata. Bibl.: J. Puig y Cadafalch ... Leggi Tutto

CASTELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Pietro Fiorella Sricchia Santoro Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] p. 258; J. Babelon, Iacopo da Trezzo et la construction de I'Escurial, Bordeaux 1922, pp. 153, 291, 304-05; L. Ferrarino, Diz. d. artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, pp. 76 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 162 (s.v. Castelo, Pedro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIPONUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIPONUS L. Guerrini Mosaicista di età romana che firmò un mosaico rinvenuto a Mérida (Spagna), opera provinciale del IV-V sec. d. C., raffigurante Dioniso e Arianna. Bibl: J. M. C. Toynbee, Some Notes [...] on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45, nota 12; A. García y Bellido, in Archivo Espan. de Arqueología, XXVIII, 1955, p. 13 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 139
Vocabolario
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali