MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] o meno litoide tagliata en petit appareil che nel III sec. viene rinforzata con ricorsi regolari di tegole fratte; in Spagna perdura fino a tarda età l'opus incertum, che si regolarizza negli edifici di maggiore importanza; in Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] del castello stesso di cui utilizza anche un tratto del muro di cinta.Dopo quelli omayyadi, i b. più antichi sono stati rinvenuti in Spagna e risalgono al sec. 10°, periodo in cui, secondo Ibn ῾Idhārī (Kitāb al-Bayān al-mughrib, a cura di R. Dozy, II ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] nonostante nelle regioni dell'Europa settentrionale e in Spagna per tutto il sec. 15° continuarono a la presenza di e. arabe è meno rilevante, quali sono quelle che - come la Spagna e la Sicilia; per es. le e. della Grande moschea di Córdova, o le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] lungo le coste del Nord Africa, raggiungeva la Spagna; il secondo percorso invece prevedeva uno scalo nel di uova di struzzo verso la colonia di Villaricos, in Spagna.
L'espansionismo di cartagine nel mediterraneo e la ripresa economica ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] nel sec. 4° si diffuse dall'Italia in Gallia, poi in Germania, nei secc. 8° e 9° in Europa sudorientale e in Spagna e, dal sec. 11°, nelle Isole Britanniche, in Scandinavia e in Russia; una forma derivata, la ruota veloce con cucchiai, è testimoniata ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] . (mai in Italia, in Pannonia su una parete, C. I. L., iii, 11291, su statua di bronzo, Année epigraph., 1944, 129; in Spagna, su mosaico, Année epigraph., 1903, 184; in Africa, su pilastro d'età cristiana, C. I. L., viii, 9214); cfr. firma greca con ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] presenza di lupiter Feretrius (97 d. C.). - 8. T. con l'Ercole di Gades (?) suo protettore: inizi di T. in Spagna e seguito del soggetto precedente. - 9. T. in tunica militare si fa presentare due giovani da Honos: reclutamento di provinciali. - 10 ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] lato di m 21; altezza totale calcolabile in m 35); a pianta quadrata anche il f. presso la Coruña (Brigantium) in Spagna.
Frequente la forma cilindrica: anzitutto il f. di Messina, come è rappresentato in un denaro siciliano del 38-36 a. C., fornito ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] dei Borsari a Verona, p. delle mura aureliane a Roma ecc.). Altrettanto monumentali le p. di molte città medievali, come Toledo in Spagna, e Siena in Italia, e le p. rinascimentali quali la Porta Capuana a Napoli e la Porta S. Pietro a Perugia, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ; con l’insediarsi dei Greci sulle coste dell’Asia Minore, della G., dell’Italia meridionale e della Sicilia, Gallia e Spagna, l’economia della madrepatria si sviluppò soprattutto nelle città che per la loro attività marinara erano in rapporto con le ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...