PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] v., C. I. L., vi, 9102 b, 18; Giuliano, 6).
Artemidor (Mart., v, 40; E. A. A., i, p. 696, s. v.).
Q. Attius Messor (Spagna, II sec. d. C., iscr. comm. di un restauro, C. I. L., ii, 4085; García y Bellido, xi).
Attius Priscus (Roma, età di Vespasiano ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] locale. In Portogallo la linea (linha) era solitamente pari a mm 2, il covado a cm 66 e il braccio (braça) a m 2,20, mentre in Spagna la linea era generalmente di mm 2, la pulgada di cm 23, il piede (pie) di cm 28 e l'estadal di m 3,39.
Bibl.: A.J ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] l'iconografia della dea Astarte seduta su un trono fiancheggiato da sfingi, che ritroviamo a Cipro, in Sicilia (Solunto) e in Spagna (Galera) con attestazioni che vanno dal VII agli inizi del V sec. a.C. Oggetto di culto e di venerazione era ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] di putti reggenti festoni. E pure dell'età di Traiano il teatro, costruito presso il mare da Q. Petronio Modesto, procuratore imperiale in Spagna (I. I., x, 4, nn. 33-34-35). Era un teatro alla "greca" con un solo meniano e due logge sovrapposte ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] conservati l'uno nella cattedrale di Agrigento, l'altro al museo di Arles; quello rinvenuto nel mare di Tarragona (Spagna) e quello, edito recentemente, del Museo Naz. di Palermo. La frequenza della rappresentazione deriva in parte dalla popolarità ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] in anfore, sarcofagi di piombo, la presenza dei quali è senza dubbio giustificata dalla vicinanza con la Spagna, suppellettili funerarie, epigrafi e un affresco cemeteriale, costituiscono la parte essenziale di questa collezione che illustra le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] dei traffici commerciali dei Fenici (già in fase precoloniale, X-VIII sec.), che arrivano abbastanza improvvisamente fino alla Spagna meridionale (Tarshish della Bibbia) e trasformano il mare aperto da barriera ultima (com'era sempre stato per gli ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] secc. 13°-14° nell'Europa settentrionale il lavoro veniva invece compiuto dai contadini sotto un granaio. In Italia e in Spagna, in ogni caso, benché non fosse sconosciuto il correggiato, le spighe venivano sgranate per lo più sotto gli zoccoli di ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] ad edicole erano inserite nella fronte dei piloni (p. di Rimini). Fra i p. romani più lunghi si devono citare due esempî in Spagna - uno, lungo 790 m a 60 arcate, a Mérida sul Guadiana, e l'altro a Salamanca sul Tormes, lungo 735 m. La larghezza ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] un ornato con tralci a spirale o con spirali e, in una fase successiva, motivi a intreccio. Nel regno visigoto di Spagna le f. a staffa (dalla fine del sec. 5°) vennero dapprima realizzate con lamine bronzee e in seguito per fusione; morfologicamente ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...