Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] livelli K-G di Grotta Romanelli, in Italia, e resti di un pesce piatto a Tito Bustillo, nel Nord della Spagna. I giacimenti musteriani europei contenenti ossa di pesci d'acqua dolce, in maggioranza Salmonidi, assieme a cavedani, anguille e Ciprinidi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] là delle colonne d'Ercole, dove i Fenici avevano già fondato Gadeira, l'attuale Cadice sulle coste meridionali della Spagna. Facendo ciò i Fenici non hanno creato un centro dal nulla. Piuttosto avrebbero installato il loro comptoir presso un piccolo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ad arti snelli, forse affine a Megaceroides solilhacus del Galeriano. Nei depositi di Venta Micena (1,2 m.a.) in Spagna e di Akalkalaki in Georgia si rinvengono sia Equidi sia megacerini simili a quelli italiani, a dimostrare l'ampia distribuzione di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] . Nella parte alta si trovano invece gli edifici pubblici. T. fu la base dei Romani agli inizi della conquista della Spagna e la residenza del governatore romano (Strab., III, 4, 20), pertanto Cesare concesse alla città lo statuto coloniale con il ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] 212 vi veniva depositato il grano proveniente dalla Sardegna e dall’Etruria; nel 211 da O. partiva Scipione per la Spagna; al tempo della guerra annibalica la città otteneva con Anzio l’esenzione dal servizio militare, ciò che dimostra l’importanza ...
Leggi Tutto
BADALONA (Baetulo)
A. Balil
Località in provincia di Barcellona, prossima al fiume Baetulo (Plin., Nat. hist., iii, 22; Mela, ii, 90), la cui identificazione da tempo non offre più dubbî (cfr. C.I.L., [...] accanto alla stessa. L'area mostrava segni di distruzione, forse da attribuire alle truppe di Pompeo operanti nella Spagna Citeriore in età sertoriana, nonché di una "smilitarizzazione" delle mura, in genere attribuita alla "pace romana" di età ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] a poca distanza dalla terraferma (Rachgoun in Nord Africa, Mozia in Sicilia, Sulcis in Sardegna, Cerro del Villar in Spagna) o addirittura di un arcipelago (Cadice), di un ampio golfo portuoso (Palermo, Cagliari), di un promontorio allungato in ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia [...] Grecia e del mondo orientale, il passaggio alla fase "storica" ha preceduto l'inizio dell'Età del F., in altri casi, come per la Spagna (v. iberica, arte, vo. iv, p. 71) e l'Europa centrale, si può parlare di Età del F. fino alla conquista romana.
In ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Stroganoff, derivata dalla statua del Belvedere, che ispirò anche la f. di altre statuette, due delle quali erano in Spagna. Analogo giudizio può essere espresso per una statuetta di bronzo di amazzone del tipo Mattei nel Museo Maffeiano di Verona ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] a trasportarla attraverso una condotta quasi orizzontale. Questo metodo, di origine persiana, già noto ai Romani, fu diffuso in Spagna e nell'Africa del Nord dagli Arabi; Madrid ancora oggi viene approvvigionata di acqua da una di queste gallerie. Le ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...