Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e delle tavolette cerate. In talune regioni della Spagna furono perfino utilizzate scaglie di ardesia su cui veniva Real sui viaggi di Alonso Ponce in varie province della Nuova Spagna. Le fonti indigene moderne sono di due tipi: quelle tradizionali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] in chiesa dopo la conquista della città da parte dei cristiani nel 1085. La grande importanza dell'architettura musulmana di Spagna sta soprattutto in costruzioni più tarde e di vario genere, quali i giardini del Generalife, presso Granada (XIV sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] che potrebbero aver caratterizzato Homo erectus (1.500.000-300.000 anni fa), anche se recentemente nel complesso di Atapuerca in Spagna ne sono stati rinvenuti, in fondo ad un pozzo, i resti ossei appartenenti a oltre 30 individui. Se non si può ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] papato all'Inghilterra, ne affermi l'egemonia di contro a Francia e Spagna in lotta. Così, dopo la pace con la Francia (1514), Maria 1520) con Carlo V spostava l'ago della bilancia verso la Spagna; e nel 1523 la guerra contro la Francia aveva inizio. ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] (476), gli imperatori di Bisanzio rivendicarono l’imperium sull’Occidente e con Giustiniano (527-565) tolsero ai barbari Africa, Italia e Spagna mediterranee (fig. 1). Tra la fine del sec. 6° e l’8° si ebbe il distacco definitivo: mentre i Longobardi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] del II e gli inizi del I millennio a.C. sono loro attribuiti i primi manufatti di ferro, e in Spagna, dove alla loro presenza sono riconducibili nuove tecniche di sfruttamento delle risorse minerarie. In Sardegna le prime frequentazioni dei Fenici ...
Leggi Tutto
Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863).
Dal riparo prende nome il [...] dell’industria su osso. Il Maddaleniano appare diffuso in Francia soprattutto nell’area tra Loira e Pirenei; nella Spagna atlantica, in Svizzera (Champréveyres), nel Giura svevo (Petersfels), in Renania (Andernach); alcuni avamposti arrivano fino in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] e la creazione di un’efficiente rete viaria, nella quale particolare importanza rivestì l’asse che univa la Spagna all’Italia (via Domitia), garantirono la diffusione dei prodotti italici nella Gallia meridionale; oltre a questa fondamentale funzione ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] non rimangono che scarsi avanzi delle mura, era situato sull'altura; qui Pompeo, nel 72 a. C., di ritorno dalla Spagna dove aveva vinto Sertorio, vi stabilì un gruppo di prigionieri. Sotto Augusto la città, che aveva ricevuto il diritto latino, si ...
Leggi Tutto
La Tène Stazione archeologica sul Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle circa 2500 oggetti, per lo più spade, punte di lancia, umboni di [...] di L. è costituita da Francia, Inghilterra, Germania meridionale, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. In Spagna, Italia settentrionale, area già compresa nella Iugoslavia, Transilvania e Germania centrale essa confina con altre ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...